L'UE lancia l’app per la verifica dell’età, Italia Paese pilota

Disponibile da luglio, servirà per proteggere i minori dai contenuti inappropriati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2025]

ue app verifica eta
Foto di Thomas Park.

L'Unione Europea si prepara a lanciare, a luglio 2025, un'app di verifica dell'età con l'obiettivo dichiarato di offrire una maggiore protezione dei minori online, in risposta alle normative del Digital Services Act (DSA) che impongono alle piattaforme di limitare l'accesso a contenuti inappropriati.

L'iniziativa è stata menzionata brevemente il 27 maggio 2025, durante l'annuncio di un'indagine della Commissione Europea su quattro principali piattaforme per adulti - Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos - per presunte violazioni del DSA legate alla mancanza di sistemi robusti di verifica dell'età.

L'app è descritta come una soluzione temporanea, in attesa del lancio del Digital Identity Wallet nel 2026, che integrerà funzionalità di verifica dell'età più avanzate.

La nuova app utilizza tecniche di verifica basate su schemi di identità elettronica nazionali (eID) e zero-knowledge proofs (ZKP) per garantire che i dati personali non vengano condivisi con le piattaforme o utilizzati per scopi come la pubblicità.

«L'app, basata sulla stessa tecnologia del portafoglio digitale dell'UE, può essere implementata dagli Stati membri e poi utilizzata dai fornitori di servizi online per verificare se l'utente ha più di 18 anni senza rivelare ulteriori informazioni sull'identità» ha spiegato la Commissione Europea.

L'Italia è stata scelta come uno dei Paesi pilota per testare l'app, con l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) incaricata di supervisionare l'implementazione. L'obiettivo è completare i test dell'app entro la fine di questa estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Bambino compra un monster truck da oltre 20.000 euro su eBay
Pornografia, il Parlamento prepara un filtro al web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sono d'accordo, è uno spreco di tempo e soldi ma non solo la prima app, anche la seconda e pure la terza se ci sarà e così via a seguire perché o si decidono ad ammettere che fanno una profilatura completa di coloro che tentano di effettuare gli accessi altrimenti faranno solo un buco nell'acqua. E comunque sono certo che anche se... Leggi tutto
4-6-2025 18:56

Non penso sia quella la ragione principale per farlo, ma banalmente (siamo in Italia, chi più esperto di noi? ...) una foglia di fico per non ammettere in partenza che la soluzione definitiva in realtà non può esistere, dando modo ai burocrati di sdoganare per "perennemente" temporaneo ciò che sanno già sarà il vero definitivo. Leggi tutto
2-6-2025 18:04

Verso una carta di identità per navigare! Cominciano con i siti a luci rosse, per poi estendere a tutto il resto, un passetto alla volta, naturalmente. Guardate, quando le maglie del potere saranno cosí serrate da rendere impraticabile anche quel minimo di privacy, il sottoscritto stacca tutto e torna al pre internet. Avrò grossi... Leggi tutto
2-6-2025 12:44

{gino}
@zero: non solo a te sembra uno spreco, ma evidentemente qualcuno aveva fretta di implementare la funzione, e dei tuoi e dei miei soldi e tempo gli interessa ben poco, rispetto ai vantaggi che ottiene. Sono d'accordo anche con l'altro utente, essendo un italiese, ma consapevole.
2-6-2025 12:35

Sinceramente non capisco come ragiona questa gente. Siamo nel 2025 ed i siti devono implementare e testare il riconoscimento dell'eta' usando un'app temporanea. Poi nel 2026 (tra un anno) arriva l'app definitiva (piu' bella che pria) e bisogna rifare tutto da capo: adeguare i siti, testare e via dicendo. Solo a me sembra uno spreco di... Leggi tutto
2-6-2025 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1625 voti)
Luglio 2025
Raid Guardia di Finanza contro youtuber italiano. Recensiva retroconsole forse con ROM pirata
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics