Bambino compra un monster truck da oltre 20.000 euro su eBay

Il padre aveva salvato nel laptop le credenziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2020]

monster truck ebay

Di tanto in tanto si fa strada la notizia di un bambino che, usando con il telefono o il computer dei genitori, fa acquisti per migliaia di euro sui giochi freemium.

Quanto accaduto a Mohammad Faraji però, pur seguendo la stessa falsariga, è di un livello superiore.

Faraji, che abita a Wallsend, in Inghilterra, ha lasciato il proprio laptop - acceso e con le credenziali eBay memorizzate - nelle mani del figlio di sei anni, Ario.

Detto figlio è un fan dei monster truck e quel giorno era il suo compleanno. Se a questo quadro si aggiunge che su eBay si trova praticamente di tutto, quello che è successo è facilmente immaginabile.

Ario ha visto un veicolo che gli piaceva molto, tanto da essere irresistibile, e ha seguito l'impulso di acquistarlo. eBay, diligente, che chiesto un pagamento tramite PayPal; anche se il conto non aveva fondi sufficienti, l'acquisto è stato considerato concluso.

A quel punto sono arrivati i guai. Il signor Faraji ha ricevuto un conto di 19.000 sterline (oltre 21.000 euro) e, ripresosi dallo shock, ha immediatamente ricostruito quant'era successo.

Ha contattato il venditore, cercando di spiegare che era stato il figlio a fare l'acquisto, ma quello ha risposto semplicemente che il monster truck era pronto per il ritiro.

Faraji, non avendo i soldi per pagare, s'è trovato nei guai anche perché nel frattempo PayPal ha ingaggiato una società di recupero crediti.

Così l'uomo s'è rivolto ai giornali. «È incredibile che PayPal approvi un pagamento senza mandarmi una notifica o contattarmi per capire se davvero voglia pagare una cifra tanto alta. Non hanno tenuto il pagamento in sospeso, né chiesto una conferma» ha dichiarato.

PayPal, dal canto proprio, ha ribattuto che per ogni acquisto viene inviata una conferma via email e che dal suo punto di vista è tutto regolare; ogni controversia circa l'acquisto accidentale dovrebbe essere sottoposta a eBay.

Faraji però non ci sta. «Nessuno può obbligarmi a comprare un monster truck da 19.000 sterline. PayPal dovrebbe comportarsi più come la carta di debito, dovrebbe verificare se ho davvero i soldi, o se ci sono attività sospette. L'ho usato per 10 anni ma ho sempre comprato oggetti da 4, 10, 20 sterline; mai cose del genere».

PayPal - sostiene l'uomo - dovrebbe sorvegliare le attività dei propri utenti in modo da rilevare eventuali comportamenti anomali.

Si potrebbe sostenere anche che un genitore deve sorvegliare il comportamento dei figli, specie se - come afferma Faraji - Ario «ha solo sei anni ma è un bambino sveglio per la sua età e bravo con i computer».

Mohammad Faraji riconosce il proprio torto - «So che è stata colpa mia per non aver controllato il portatile e aver salvato la password» - però vorrebbe vedere un po' di comprensione per la propria situazione: «È stato un mio errore e pagherò una multa, se devo. Ma non l'ammontare completo».

«La gente usa PayPal perché pensano che i loro soldi siano al sicuro» conclude l'uomo. «Pensi che se qualcosa va storto puoi annullare tutto e riavere i tuoi soldi, ma non è questo quel che è successo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Paypal non dovrebbe confirmare un pagamento di 21000$ se non ci sono in banca. Dovrebbe contatare il cliente prima. Paypal e peggio delle banche vuole solo prendere la sua percentuale :D Leggi tutto
27-9-2020 10:10

Che poi basterebbe lasciare giocare i figli con il pc/tablet/smartphone offline e il problema non sussiste più. Le 'trappole' sono tutte in rete. :roll: Certo però che la tutela dei consumatori, diritto di recesso...boh...
31-8-2020 00:17

Basta attivare il 2FA su Paypal e, per ogni login, oltre alla password dell'account (che mai nella vita salverò...) serve il codice che viene mandato via SMS. Ovviamente non avrebbbe dovuto lasciare anche il cellulare sbloccato vicino al PC... :D
27-8-2020 09:12

A volte mi domando se non sia il concetto stesso di "adulto" ad essere illusorio. Per tutti.
26-8-2020 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2373 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics