L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale

Al via i progetti pilota per il documento virtuale che sostituisce carta d'identità, patente, tesserino sanitario e molto altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2023]

ue portafogli identita digitale

Senza troppo chiasso, pochi giorni fa l'Unione Europea ha dato il via ai lavori che porteranno alla realizzazione di quel "portafogli digitale" di cui si parla da tempo, il cui nome ufficiale è European Digital Identity Wallet (Portafogli Europeo per l'Identità Digitale).

Il primo passo consiste nella pubblicazione della «prima versione di una Cassetta degli Attrezzi europea», ossia degli strumenti tecnici necessari per arrivare all'implementazione del portafogli.

Ciò si accompagna al lancio della proposta legislativa riguardante l'identità digitale, su cui la UE sta lavorando da tempo.

Insieme, questi due elementi contribuiranno a creare «una robusta infrastruttura per l'identificazione e l'autenticazione digitale, basate su standard comuni in tutta la UE».

Al fine di mettere alla prova la parte tecnica del lavoro, la Commissione Europea ha inoltre deciso di avviare diversi progetti pilota, raccolti sotto l'ombrello del Digital Europe Programme.

Il "portafogli digitale" raccoglierà, in formato elettronico, tutte le informazioni oggi contenute nella patente e nei documenti di identità, ma servirà anche come mezzo di pagamento e disporrà pure dei dati sanitari del titolare e dei titoli di studio conseguiti. p> Si tratterà - secondo quanto afferma la Commissione - di «un modo sicuro e comodo per consentire ai cittadini e alle aziende europee di identificarsi quando ciò sia necessario per accedere ai servizi digitali, con il semplice click di un pulsante sul telefono».

Tra gli esempi d'uso presentati dalla UE ci sono il check-in all'aeroporto, il noleggio di un'auto, l'apertura di un conto bancario, e anche il login «sulle grandi piattaforme online».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Sergio}
Della U.E. non mi fido affatto.
24-3-2023 13:36

{Sergio}
La vedo soprattutto come una grandissima fregatura. Troppo concentramento di dati e di controllo degli stessi e nessuna garanzia a protezione verso il cittadino. Libertà e privacy a forte rschio, il controllo globale è un pericolo serio di cui dovremmo tenere conto.
17-3-2023 14:14

No grazie. A parte che le considerazioni sulla sicurezza, sembrerebbe un single point of failure, che ne sappiamo se questa identita' digitale non includa in un prossimo futuro cose me il carbon footprint (alcune banche olandesi lo stanno gia' facendo di catalogare cosa acquisti in termini di consumo di CO2) e se ti sei vaccinato o no, e... Leggi tutto
5-3-2023 11:31

Ma anche no... grazie! Leggi tutto
25-2-2023 14:28

{al}
è una unificazione di tutte le carte di identità elettroniche di tutte le nazioni europee (è scritto bene in chiaro). la cie si può usare anche senza cellulare perché è sia fisica che digitale.
23-2-2023 03:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3469 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics