L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale

Al via i progetti pilota per il documento virtuale che sostituisce carta d'identità, patente, tesserino sanitario e molto altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2023]

ue portafogli identita digitale

Senza troppo chiasso, pochi giorni fa l'Unione Europea ha dato il via ai lavori che porteranno alla realizzazione di quel "portafogli digitale" di cui si parla da tempo, il cui nome ufficiale è European Digital Identity Wallet (Portafogli Europeo per l'Identità Digitale).

Il primo passo consiste nella pubblicazione della «prima versione di una Cassetta degli Attrezzi europea», ossia degli strumenti tecnici necessari per arrivare all'implementazione del portafogli.

Ciò si accompagna al lancio della proposta legislativa riguardante l'identità digitale, su cui la UE sta lavorando da tempo.

Insieme, questi due elementi contribuiranno a creare «una robusta infrastruttura per l'identificazione e l'autenticazione digitale, basate su standard comuni in tutta la UE».

Al fine di mettere alla prova la parte tecnica del lavoro, la Commissione Europea ha inoltre deciso di avviare diversi progetti pilota, raccolti sotto l'ombrello del Digital Europe Programme.

Il "portafogli digitale" raccoglierà, in formato elettronico, tutte le informazioni oggi contenute nella patente e nei documenti di identità, ma servirà anche come mezzo di pagamento e disporrà pure dei dati sanitari del titolare e dei titoli di studio conseguiti. p> Si tratterà - secondo quanto afferma la Commissione - di «un modo sicuro e comodo per consentire ai cittadini e alle aziende europee di identificarsi quando ciò sia necessario per accedere ai servizi digitali, con il semplice click di un pulsante sul telefono».

Tra gli esempi d'uso presentati dalla UE ci sono il check-in all'aeroporto, il noleggio di un'auto, l'apertura di un conto bancario, e anche il login «sulle grandi piattaforme online».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Sergio}
Della U.E. non mi fido affatto.
24-3-2023 13:36

{Sergio}
La vedo soprattutto come una grandissima fregatura. Troppo concentramento di dati e di controllo degli stessi e nessuna garanzia a protezione verso il cittadino. Libertà e privacy a forte rschio, il controllo globale è un pericolo serio di cui dovremmo tenere conto.
17-3-2023 14:14

No grazie. A parte che le considerazioni sulla sicurezza, sembrerebbe un single point of failure, che ne sappiamo se questa identita' digitale non includa in un prossimo futuro cose me il carbon footprint (alcune banche olandesi lo stanno gia' facendo di catalogare cosa acquisti in termini di consumo di CO2) e se ti sei vaccinato o no, e... Leggi tutto
5-3-2023 11:31

Ma anche no... grazie! Leggi tutto
25-2-2023 14:28

{al}
è una unificazione di tutte le carte di identità elettroniche di tutte le nazioni europee (è scritto bene in chiaro). la cie si può usare anche senza cellulare perché è sia fisica che digitale.
23-2-2023 03:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5282 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics