Sbloccare lo smartphone con l'orecchio

EarEcho permette di dire addio a password, PIN e impronte digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2019]

earecho

Nel corso degli anni si sono succeduti diversi modi per sbloccare lo smartphone: dall'inserimento di una password o di un PIN si è arrivati al riconoscimento facciale passando per la scansione di un'impronta digitala o della retina.

Oggi un gruppo di ricercatori dell'Università di Buffalo, capeggiati dal professore associato Zhanpeng Jin, ha ideato un altro sistema ancora: EarEcho, che riconosce l'utente dall'orecchio.

Questa forma di identificazione biometrica adopera degli auricolari senza fili che analizzano la geometria del canale auricolare, unica per ciascuna persona.

All'interno dell'auricolare, oltre all'altoparlante c'è anche un minuscolo microfono. Il suono emesso viene si propaga nell'orecchio e viene riflesso e assorbito in modi che variano da persona a persona: il risultato è una sorta di "firma audio" univoca che può essere captata dal microfono.

«Non importa quale sia il suono» ha spiegato il professor Jin. «perché le orecchie di ciascuno sono diverse, e possiamo dimostrarlo con la registrazione audio. Questa unicità può portare a nuovi modi di confermare l'identità dell'utente, analoghi all'utilizzo delle impronte digitali».

Il prototipo usato per i test, condotti con diversi campioni audio e in varie condizioni ambientali, ha già dimostrato di essere in grado di sbloccare gli smartphone degli utenti nel 95% dei casi, richiedendo appena un secondo per compiere l'operazione.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Leggi i commenti (22)

Gli inventori di EarEcho sostengono che uno dei vantaggi del loro sistema sta nell'essere una modalità di sblocco «passiva», in quanto non richiede un'azione diretta da parte dell'utente. Un'ulteriore applicazione ipotizzata è l'autorizzazione dei pagamenti senza la necessità di inserire codici e password.

D'altra parte ci sono anche degli svantaggi rispetto ai sistemi più noti: per esempio, è necessario indossare continuamente gli auricolari.

Il professor Jin indica però degli usi al di là dell'impiego sui telefonini: ipotizza di adoperare EarEcho in tutte quelle situazioni in cui sia necessario monitorare l'utente senza interruzione.

Earecho funzionamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La firma olfattiva potrebbe essere assai peggio... :lol: Leggi tutto
5-10-2019 14:10

Immagino che il PIN giusto, in questo caso, sia "PRoUuTtt" Leggi tutto
29-9-2019 23:37

Per fortuna hanno pensato prendere la "firma audio" dal canale auricolare. Da qualche altro canale la firma audio avrebbe potuto essere terrificante
29-9-2019 18:24

E se mi si infiamma l'orecchio? E se il mio organismo decide di produrre più (o meno) cerume del normale?
28-9-2019 09:24

Giusta osservazione (il mio è settato per chiedermi il PIN comunque ad ogni accensione e, siccome lo spengo tutte le sere, direi che lo ricordo bene...). Inoltre, francamente, preferisco l'impronta digitale che portare sempre un auricolare. Leggi tutto
27-9-2019 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2693 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics