Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco

Non serve la VPN: Death Stranding 2 è ottimo per ingannare le misure dell'Online Safety Act.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

death stranding 2 verifica eta
Screenshot dal videogioco Death Stranding

L'entrata in vigore nel Regno Unito dell'Online Safety Act impone controlli rigorosi per la verifica dell'età su siti con contenuti per adulti e ha scatenato una risposta creativa e immediata da parte degli utenti britannici. Alcuni, come prevedibile, si sono rivolti alle VPN: Proton VPN, per esempio, ha registrato un aumento del 1.400% nelle iscrizioni dal Regno Unito nelle prime ore di applicazione della legge; altri hanno chiesto aiuto al recente videogioco Death Stranding 2 per aggirare i sistemi di verifica facciale.

L'Online Safety Act è stato approvato nel 2023 e richiede a piattaforme che ospitano contenuti per adulti come Pornhub - ma anche Reddit, Discord e X - di implementare verifiche dell'età tramite documenti d'identità o scansioni facciali (chiedendo agli utenti di scattarsi un selfie) per impedire l'accesso ai minori. L'aumento delle registrazioni alle VPN non è dovuto soltanto a quanti vorrebbero accedere a contenuti per i quali ancora non hanno raggiunto l'età minima: molti si sono rivolti alle aziende che forniscono questi servizi in quanto preoccupati per la propria privacy, poiché i sistemi di verifica richiedono dati sensibili.

Fin qui potremmo dire che tutto è andato come previsto. Il lato curioso della questione si è palesato quando un utente di X ha condiviso un trucco per aggirare la verifica facciale di Discord. La modalità foto di Death Stranding 2 consente di manipolare le espressioni facciali del personaggio Sam Porter Bridges, interpretato da Norman Reedus; con essa gli utenti hanno ingannato il sistema K-id, che richiede non semplicemente di scattarsi un selfie ma di assumere determinate espressioni: per esempio, aprire la bocca.

La qualità delle immagini generate dal videogioco è tale che il sistema di verifica viene ingannato facilmente. Per chi ha il gioco, il metodo è semplice e rapido: si completa in appena una trentina di secondi.

Intanto la legge sta venendo aspramente criticata nel Regno Unito. David Greene della Electronic Frontier Foundation ha definito l'Online Safety Act una «tragedia per la privacy», lamentando la perdita dell'anonimato online. Una petizione che ha già raccolto oltre 290.000 firme chiede l'abrogazione della legge; ma il Segretario per la Scienze e la Tecnologia Peter Kyle ha ribadito che «le regole non sono negoziabili».

Le implicazioni sono molteplici. La facilità con cui gli utenti aggirano i controlli, sia tramite VPN che con trucchi come quello di Death Stranding, dimostra le difficoltà di applicare restrizioni digitali in un ecosistema globale. La normativa ha anche spinto piattaforme come BitChute a sospendere i servizi nel Regno Unito per evitare i costi e la perdita degli utenti riluttanti a fornire dati personali.

Il dibattito su questi temi non è limitato al Regno Unito: politiche sulla verifica dell'identità presto saranno operative anche nell'Unione Europea; da molti l'Online Safety Act è visto come un banco di prova per bilanciare la protezione dei minori con la libertà digitale. Con tutta evidenza, gli utenti sono disposti a sfruttare ogni mezzo per mantenere l'anonimato; a quanto pare non devono nemmeno sforzarsi troppo. Sebbene l'obiettivo di proteggere i minori sia condivisibile, l'efficacia della legge è minata dalla facilità di aggiramento e dai rischi per i dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si ma come hanno penosamente dimostrato fare una legge che si basa su un algoritmo di riconoscimento facciale a dir poco infantile me lo sarei aspettato dall'italica virtù non dalla perfida Albione che più perfida sembra rimbambita. :shock: :shock:
29-7-2025 23:03

{tobor}
Al burosauro non importa che le regole vengano rispettate, o che servano a qualcosa. Il burosauro gode nel fare le regole e nel sentirsi potente. Ai massimi livelli accedono solo malati di mente.
29-7-2025 11:32

Mai sottovalutare la creatività di un adolescente... :twisted:
29-7-2025 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1010 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics