A cena di bit

A Londra un tecnologico ristorante per cenare hi-tech.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2008]

cena bit

Londra, come oltreoceano New York, è testa di ponte per le innovazioni trendy, per sperimentare senza apparire eccessivi. E così proprio da Londra arriva un ristorante dove la tecnologia è il piatto forte.

Nel rinomato quartiere di Soho, in un ambiente elegante e minimalista, ha aperto Inamo, un ristorante hi-tech lanciato da due laureati di Oxford. Fin da quando ci si siede al tavolo si capisce che c'è molto di differente, a partire dalla tovaglia, tecnologica anch'essa.

Infatti una unità proietta informazioni sul tavolo che funge da schermo interattivo: si sceglie il colore e disegno della tovaglia virtuale, poi si può navigare tra il menu seguendo i suggerimenti del giorno, effettuare l'ordinazione di quanto prescelto con un doppio clic che invierà le nostre scelte direttamente in cucina. Nell'attesa di gustarsi i cibi, veri, una webcam permette di gettare uno sguardo in cucina. Naturalmente alla fine si può controllare il conto direttamente proiettato sul tavolo. E per passare il tempo, in attesa di una portata, si può anche giocare a battaglia navale sul tavolo-schermo.

Ma Inamo anche se al momento è probabilmente il più hi tech, non è certo l'unico ristorante che porta in tavola la tecnologia. C'è la pizzeria Vapiano dove si ordina e paga tramite una smart card, il bar con cucina 24 London che mette a disposizione degli avventori consolle Play Station, o il già noto Yo!Sushi, che oramai da alcuni anni invia le portate al tavolo mediante un nastro trasportatore simile a quello della consegna bagagli in aeroporto, che oggi ha aggiunto una console Nintendo per ogni ospite.

Certo, se prendesse piede la tendenza di Inamo, oltre a un ottimo team in cucina e a uno chef di grido, ai ristoratori servirebbero ottimi esperti IT per "apparecchiare" i tavoli!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

i prezzi... Leggi tutto
1-10-2008 02:58

Sono senza parole... chissà i prezzi, comunque.
29-9-2008 01:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics