Magenta per fermarsi, verde per ripartire: Opel sperimenta un linguaggio visivo per l'auto autonoma



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2025]

opel luce magenta auto autonoma01
Immagine: Opel

Opel ha presentato un innovativo sistema di comunicazione visiva per veicoli a guida autonoma, pensato per rendere più chiaro e intuitivo il comportamento dell'auto agli occhi di pedoni e altri utenti della strada. Mostrato in anteprima al Salone di Monaco 2025, il progetto si basa su un codice cromatico: luce magenta per indicare che il veicolo si sta fermando o è fermo, luce verde per segnalare che sta ripartendo o è in movimento.

L'idea nasce dalla necessità di colmare il vuoto comunicativo che si crea quando il conducente umano viene sostituito da un sistema autonomo. In assenza di contatto visivo, gesti o segnali manuali, i pedoni possono trovarsi incerti sul comportamento dell'auto, soprattutto in situazioni come attraversamenti pedonali, incroci o aree condivise. Il sistema di Opel mira a risolvere questo problema con un linguaggio universale basato sulla luce, visibile sia di giorno che di notte.

Il prototipo mostrato utilizza una barra LED frontale integrata nella calandra, capace di emettere luce colorata in modo dinamico. Quando il veicolo rileva un pedone in prossimità, la luce diventa magenta, segnalando l'intenzione di fermarsi. Una volta che il pedone ha attraversato, la luce passa al verde, indicando la ripresa del movimento. Il sistema è pensato per essere compatibile con le normative europee e per non interferire con le luci di posizione o di marcia.

Secondo Opel, il codice cromatico è stato scelto dopo test condotti con gruppi di utenti in diversi Paesi europei. Poco utilizzato nella segnaletica stradale, il magenta risulta facilmente distinguibile e non confondibile con altri segnali luminosi. Già associata al concetto di "via libera", la luce verde completa il ciclo comunicativo. L'obiettivo è quello di creare un linguaggio visivo standard che possa essere adottato anche da altri produttori, favorendo la coesistenza tra veicoli autonomi e traffico tradizionale.

Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di ricerca sulla Human-Vehicle Interaction, un campo che studia come i veicoli intelligenti possano comunicare con l'ambiente circostante. Oltre alle luci, Opel sta valutando l'integrazione di segnali acustici e display esterni per situazioni più complesse. La sperimentazione proseguirà nei prossimi mesi su strade urbane in Germania e Francia, con l'obiettivo di raccogliere dati reali sull'efficacia del sistema.

opel luce magenta auto autonoma02
Immagine: Opel
opel luce magenta auto autonoma03
Immagine: Opel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3737 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics