[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2025]
Opel ha presentato un innovativo sistema di comunicazione visiva per veicoli a guida autonoma, pensato per rendere più chiaro e intuitivo il comportamento dell'auto agli occhi di pedoni e altri utenti della strada. Mostrato in anteprima al Salone di Monaco 2025, il progetto si basa su un codice cromatico: luce magenta per indicare che il veicolo si sta fermando o è fermo, luce verde per segnalare che sta ripartendo o è in movimento.
L'idea nasce dalla necessità di colmare il vuoto comunicativo che si crea quando il conducente umano viene sostituito da un sistema autonomo. In assenza di contatto visivo, gesti o segnali manuali, i pedoni possono trovarsi incerti sul comportamento dell'auto, soprattutto in situazioni come attraversamenti pedonali, incroci o aree condivise. Il sistema di Opel mira a risolvere questo problema con un linguaggio universale basato sulla luce, visibile sia di giorno che di notte.
Il prototipo mostrato utilizza una barra LED frontale integrata nella calandra, capace di emettere luce colorata in modo dinamico. Quando il veicolo rileva un pedone in prossimità, la luce diventa magenta, segnalando l'intenzione di fermarsi. Una volta che il pedone ha attraversato, la luce passa al verde, indicando la ripresa del movimento. Il sistema è pensato per essere compatibile con le normative europee e per non interferire con le luci di posizione o di marcia.
Secondo Opel, il codice cromatico è stato scelto dopo test condotti con gruppi di utenti in diversi Paesi europei. Poco utilizzato nella segnaletica stradale, il magenta risulta facilmente distinguibile e non confondibile con altri segnali luminosi. Già associata al concetto di "via libera", la luce verde completa il ciclo comunicativo. L'obiettivo è quello di creare un linguaggio visivo standard che possa essere adottato anche da altri produttori, favorendo la coesistenza tra veicoli autonomi e traffico tradizionale.
Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di ricerca sulla Human-Vehicle Interaction, un campo che studia come i veicoli intelligenti possano comunicare con l'ambiente circostante. Oltre alle luci, Opel sta valutando l'integrazione di segnali acustici e display esterni per situazioni più complesse. La sperimentazione proseguirà nei prossimi mesi su strade urbane in Germania e Francia, con l'obiettivo di raccogliere dati reali sull'efficacia del sistema.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|