Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere

Inquadrare l'impulso laser con il telefonino può essere fatale per il sensore della fotocamera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2025]

lidar letale fotocamere
Immagine: Reddit

La tecnologia Lidar, sempre più comune nelle auto moderne per migliorare la sicurezza e la guida autonoma, sta rivelando un lato oscuro: può danneggiare irreparabilmente i sensori delle fotocamere di smartphone e dispositivi fotografici.

Un recente episodio ha messo in luce questo problema quando un utente di Reddit, Jeguetelli, ha filmato un Volvo EX90 con il suo iPhone 16 Pro Max. Il sensore lidar montato sul tetto dell'auto è progettato per emettere raggi laser nel vicino infrarosso per rilevare l'ambiente circostante. Durante la ripresa ha colpito direttamente l'obiettivo, lasciando una serie di pixel permanentemente "bruciati" in sfumature di rosso, rosa e viola.

Volvo ha confermato che non si tratta di un caso isolato. Il produttore svedese ha avvertito di non puntare le fotocamere direttamente sui sensori lidar, sottolineando che la luce concentrata può danneggiare i sensori delle immagini. Il problema è particolarmente critico quando si usa la modalità teleobiettivo, che concentra l'energia del laser su un'area più piccola del sensore, aumentando il rischio di danni.

Il fenomeno non è ovviamente esclusivo di Volvo. Il lidar, che utilizza impulsi laser per creare immagini tridimensionali dell'ambiente, è sempre più diffuso nell'industria automobilistica, con marchi come Mercedes-Benz e Luminar che ne fanno ampio uso.

Anche Tesla, nonostante lo scetticismo iniziale, sta iniziando a integrarlo in alcuni modelli. Tuttavia, i laser a 1.550 nanometri, pur considerati sicuri per gli occhi umani, possono evidentemente essere letali per le fotocamere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I taxi autonomi di Uber
La Google Car
Il Lidar di Ford
L'auto che si guida da sola e la smart home di Sony
Il laser italiano che predice le eruzioni vulcaniche
Auto senza conducente, c'è anche Ford
Laser italiano per ripulire i cieli di Pechino

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non saprei quanti siano i soggetti che lo utilizzano ma, nel settore delle vettura a guida autonoma e non solo, è comunque utilizzato da diversi soggetti già da anni, in ogni caso ciò non toglie che, se regolamentazione attualmente non c'è ma non ne sarei troppo certo, non sussiste neppure alcun obbligo specifico.
2-6-2025 11:14

Ma perché, secondo te il LIDAR lo implementano così tanti soggetti commerciali? Si tratta di una tecnologia all'avanguardia in ambito industriale, siamo agli inizi quindi una regolamentazione specifica s'imporrà.
1-6-2025 08:01

Per quanto ne so io gli emettitori di luce laser devono essere chiaramente identificati con appositi segnali di pericolo solo nel caso in cui possano essere potenzialmente pericolosi per l'occhio umano, questo non lo è per cui, forse, non è obbligatoria alcuna segnalazione altrimenti penso che tutti i fabbricanti di veicoli che lo usano... Leggi tutto
31-5-2025 13:13

Tutti i manuali di istruzioni di apparecchiature elettroniche pongono le precauzioni d'uso in cima; semmai, il problema è se legalmente un LIDAR a bordo di un'auto debba essere univocamente contrassegnato come emettitore di luce laser, sì che chi è al di fuori dell'auto sappia di dovervi prestare attenzione.
30-5-2025 19:27

Purché in detto manuale la cosa sia chiaramente specificata, non è sufficiente che il fatto sia noto dal punto di vista tecnico e negli ambienti specialistici o che sia specificato nel manuale dell'automobile. Leggi tutto
30-5-2025 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics