Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere

Inquadrare l'impulso laser con il telefonino può essere fatale per il sensore della fotocamera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2025]

lidar letale fotocamere
Immagine: Reddit

La tecnologia Lidar, sempre più comune nelle auto moderne per migliorare la sicurezza e la guida autonoma, sta rivelando un lato oscuro: può danneggiare irreparabilmente i sensori delle fotocamere di smartphone e dispositivi fotografici.

Un recente episodio ha messo in luce questo problema quando un utente di Reddit, Jeguetelli, ha filmato un Volvo EX90 con il suo iPhone 16 Pro Max. Il sensore lidar montato sul tetto dell'auto è progettato per emettere raggi laser nel vicino infrarosso per rilevare l'ambiente circostante. Durante la ripresa ha colpito direttamente l'obiettivo, lasciando una serie di pixel permanentemente "bruciati" in sfumature di rosso, rosa e viola.

Volvo ha confermato che non si tratta di un caso isolato. Il produttore svedese ha avvertito di non puntare le fotocamere direttamente sui sensori lidar, sottolineando che la luce concentrata può danneggiare i sensori delle immagini. Il problema è particolarmente critico quando si usa la modalità teleobiettivo, che concentra l'energia del laser su un'area più piccola del sensore, aumentando il rischio di danni.

Il fenomeno non è ovviamente esclusivo di Volvo. Il lidar, che utilizza impulsi laser per creare immagini tridimensionali dell'ambiente, è sempre più diffuso nell'industria automobilistica, con marchi come Mercedes-Benz e Luminar che ne fanno ampio uso.

Anche Tesla, nonostante lo scetticismo iniziale, sta iniziando a integrarlo in alcuni modelli. Tuttavia, i laser a 1.550 nanometri, pur considerati sicuri per gli occhi umani, possono evidentemente essere letali per le fotocamere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I taxi autonomi di Uber
La Google Car
Il Lidar di Ford
L'auto che si guida da sola e la smart home di Sony
Il laser italiano che predice le eruzioni vulcaniche
Auto senza conducente, c'è anche Ford
Laser italiano per ripulire i cieli di Pechino

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non saprei quanti siano i soggetti che lo utilizzano ma, nel settore delle vettura a guida autonoma e non solo, è comunque utilizzato da diversi soggetti già da anni, in ogni caso ciò non toglie che, se regolamentazione attualmente non c'è ma non ne sarei troppo certo, non sussiste neppure alcun obbligo specifico.
2-6-2025 11:14

Ma perché, secondo te il LIDAR lo implementano così tanti soggetti commerciali? Si tratta di una tecnologia all'avanguardia in ambito industriale, siamo agli inizi quindi una regolamentazione specifica s'imporrà.
1-6-2025 08:01

Per quanto ne so io gli emettitori di luce laser devono essere chiaramente identificati con appositi segnali di pericolo solo nel caso in cui possano essere potenzialmente pericolosi per l'occhio umano, questo non lo è per cui, forse, non è obbligatoria alcuna segnalazione altrimenti penso che tutti i fabbricanti di veicoli che lo usano... Leggi tutto
31-5-2025 13:13

Tutti i manuali di istruzioni di apparecchiature elettroniche pongono le precauzioni d'uso in cima; semmai, il problema è se legalmente un LIDAR a bordo di un'auto debba essere univocamente contrassegnato come emettitore di luce laser, sì che chi è al di fuori dell'auto sappia di dovervi prestare attenzione.
30-5-2025 19:27

Purché in detto manuale la cosa sia chiaramente specificata, non è sufficiente che il fatto sia noto dal punto di vista tecnico e negli ambienti specialistici o che sia specificato nel manuale dell'automobile. Leggi tutto
30-5-2025 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics