L'auto che si guida da sola e la smart home di Sony

Le novità più interessanti del CES 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2015]

Mercedes F 015 Luxury 01

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sony presenta il Walkman per l'audio in alta risoluzione

Nei primi giorni del CES non si parla soltanto di TV. Molta attenzione è andata alle auto in grado di guidarsi da sole, con le soluzioni di Mercedes-Benz e Delphi.

Mercedes ha presentato la F 015 Luxury in Motion, una concept car con volante a scomparsa (appare quando si deseleziona la guida automatica) e funziona con motori elettrici la cui energia è fornita da pile a combustible a idrogeno, per una potenza complessiva di 272 cavalli, un'autonomia di 1.100 km e una velocità massima di 200 km/h. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1615 voti)
Leggi i commenti (23)
Delphi Automotive ha presentato invece un sistema costituito da 20 sensori (Lidar, Radar, GPS e altro ancora) gestiti da un SoC nVidia Tegra K1 su cui gira il software di Ottomatika.

La dimostrazione ha svelato come questo sistema sia in grado di guidare l'auto senza intervento umano anche in condizioni di traffico e fermandosi al semaforo.

Il CES è poi anche un luogo di invenzioni meno appariscenti e quasi divertenti come la "cintura intelligenti" Belty. Che cos'ha di particolare? Si regola automaticamente in caso di bisogno, allargandosi per esempio quando si è mangiato troppo e restringendosi quando la digestione ha fatto il suo corso.

Creata da Emiota, è dotata di motori e accelerometro per fornire il massimo comfort.

fenix 3 silver
Garmin Fenix 3

Sempre nel campo dei dispositivi indossabili, non potevano mancare gli smartwatch. Interessante è la proposta di Garmin, il Fenix 3.

Venduto a 499 dollari, è pensato per fornire assistenza a chi fa sport - consentendo di programmare tragitti, utilizzare anche le funzionalità di GPS e separare le diverse attività - e resiste anche a condizioni estreme; la batteria fornisce 50 ore di autonomia.

L'ultima novità che non possiamo ignorare si chiama Life Space UX ed è un'idea di Sony. In pratica si tratta di una serie di prodotti per rendere più "interattivo" l'ambiente domestico.

Si va dalle luci agli altoparlanti fino ai proiettori per trasformare l'intezione con la casa. Per esempio Symphonic Light è una lampada LED che funge anche da altoparlante omnidirezionale per riprodurre in streaming la musica da sorgenti come lo smartphone.

Il 4K Ultra Short Throw Projector (il cui lancio è previsto per il prossimo inverno) permette di trasformare qualsiasi muro in uno schermo in alta definizione fino a 147 pollici, e funziona anche sul soffitto; a prova di umidità, si può usare anche in cucina o in bagno ed è trasportabile poiché dotato di una batteria.

short throw projector
Sony 4K Short Throw Projector

Oppure c'è il proiettore che trasforma la scrivania in una superficie interattiva; se si tocca l'immagine proiettata della copertina di un album, per esempio, si avvierà la riproduzione dei brani contenuti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Hiris, lo smartwatch italiano alla conquista di Las Vegas

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{trippaxgatti}
..comprato..visto (si fa x dire)..ha una vaga somiglianza cromatica con le..gommose HARIBO' ..e...pianto
20-3-2015 13:00

Per ora direi che serve solo a spennare i polli... :roll: Leggi tutto
10-1-2015 15:03

MA non va già più che bene la HD?! A che cosa serve la 4k? :? Intendo oltre che a spennare i polli, naturalmente.
10-1-2015 14:59

@Zeus Questo è in parte vero ma anche i contenuti diversi dai programmi TV oggi arrivano al massimo alla risoluzione HD almeno per quanto ne so io, non mi pare che esistano, ad esempio BD, in risoluzione 4k per esempio, o sì? :?
10-1-2015 14:17

Sì ma sul televisore ormai non ci guardi solo i programmi Tv, anzi, quella è forse l'ultima cosa.
10-1-2015 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics