Troppi netbook tornano al produttore? La colpa è di Linux

Quando gli utenti si accorgono di avere di fronte un sistema diverso da quello abituale, si scoraggiano subito e restituiscono il prodotto acquistato. Un fenomeno di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Netbook restituiti per colpa di Linux Msi Wind

I notebook economici hanno un tasso di ritorno al produttore decisamente più alto rispetto ai portatili tradizionali; il motivo, però, non è una maggiore frequenza dei guasti, quanto la pigrizia degli utenti.

Infatti, secondo Andy Tung (direttore delle vendite di Msi per gli Usa) gli acquirenti si fanno abbagliare dai prezzi bassi; comprano il computer, lo portano a casa, lo accendono e trovano Linux.

È a questo punto che la pigrizia ha il sopravvento: "Iniziano a pasticciare con Linux e ad accorgersi che non è quello a cui sono abituati. Non vogliono impiegare del tempo per impararlo e allora lo riportano al negozio". Questo non perché Linux sia meno user-friendly né più complicato di Windows, ma per una semplice questione di abitudine.

Il risultato è che per ogni netbook con Windows Xp che torna indietro ce ne sono ben quattro con Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 51)

No no, il kernel è monolitico ma può possedere moduli esterni. Non si parla di monolitico VS modulare ma di monolitico VS microkernel. Linko qui uno spiegone tratto da wikipedia. A oggi l'unico sistema (che io sappia) basato su microkernel che sia in buona attività è QNX anche se non ha applicazioni "standard". In soldoni un... Leggi tutto
26-8-2009 21:05

Io ho fatto un corso basato sull' utilizzo di Ubuntu, mi hanno detto che Linux ha un kernel modulare, quale kernel ha? :? Leggi tutto
26-8-2009 15:23

{paolo}
voglia di alfabetizzarsi ? Leggi tutto
25-8-2009 12:00

Concordo che linux sia il futuro dell'informatica ( e ci credo vivamente) , ma la gente non è ancora pronta per linux. E lo dico con rammarico... Quante volte avete avuto la sensazione di parlare in "aramaico" in una conversazione tra amici? A volte il solo pronunciare Linux mette a disagio , perchè manca di base... Leggi tutto
29-6-2009 11:16

Linux e' il futuro dell'informatica! Leggi tutto
28-4-2009 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics