Troppi netbook tornano al produttore? La colpa è di Linux

Quando gli utenti si accorgono di avere di fronte un sistema diverso da quello abituale, si scoraggiano subito e restituiscono il prodotto acquistato. Un fenomeno di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Netbook restituiti per colpa di Linux Msi Wind

I notebook economici hanno un tasso di ritorno al produttore decisamente più alto rispetto ai portatili tradizionali; il motivo, però, non è una maggiore frequenza dei guasti, quanto la pigrizia degli utenti.

Infatti, secondo Andy Tung (direttore delle vendite di Msi per gli Usa) gli acquirenti si fanno abbagliare dai prezzi bassi; comprano il computer, lo portano a casa, lo accendono e trovano Linux.

È a questo punto che la pigrizia ha il sopravvento: "Iniziano a pasticciare con Linux e ad accorgersi che non è quello a cui sono abituati. Non vogliono impiegare del tempo per impararlo e allora lo riportano al negozio". Questo non perché Linux sia meno user-friendly né più complicato di Windows, ma per una semplice questione di abitudine.

Il risultato è che per ogni netbook con Windows Xp che torna indietro ce ne sono ben quattro con Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 51)

No no, il kernel è monolitico ma può possedere moduli esterni. Non si parla di monolitico VS modulare ma di monolitico VS microkernel. Linko qui uno spiegone tratto da wikipedia. A oggi l'unico sistema (che io sappia) basato su microkernel che sia in buona attività è QNX anche se non ha applicazioni "standard". In soldoni un... Leggi tutto
26-8-2009 21:05

Io ho fatto un corso basato sull' utilizzo di Ubuntu, mi hanno detto che Linux ha un kernel modulare, quale kernel ha? :? Leggi tutto
26-8-2009 15:23

{paolo}
voglia di alfabetizzarsi ? Leggi tutto
25-8-2009 12:00

Concordo che linux sia il futuro dell'informatica ( e ci credo vivamente) , ma la gente non è ancora pronta per linux. E lo dico con rammarico... Quante volte avete avuto la sensazione di parlare in "aramaico" in una conversazione tra amici? A volte il solo pronunciare Linux mette a disagio , perchè manca di base... Leggi tutto
29-6-2009 11:16

Linux e' il futuro dell'informatica! Leggi tutto
28-4-2009 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics