Opera Mini 4.2 porta i video del web sui cellulari

Il supporto dei filmati permette di utilizzare siti come YouTube. Miglioramenti anche nella grafica e nella sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2008]

Opera Mini 4.2 supporta i video, le skin

Opera Software ha rilasciato la versione beta del browser per cellulari Opera Mini 4.2, che si presenta in fondo come una minor release, ossia un semplice aggiornamento del precedessore, pur incorporando una novità attesa.

I cambiamenti riguardano la grafica (sono stati aggiunti nuovi temi), l'internazionalizzazione (altre 24 lingue ora sono supportate), e la sicurezza.

La novità più importante, tuttavia, è rappresentata dalla possibilità di riprodurre video, una funzione molto richiesta dagli utenti che vogliono accedere a servizi come YouTube anche dal telefonino.

La riproduzione, tuttavia, non è integrata: cliccando sul link di un filmato viene avviato il media player; alla fine - o quando l'utente decide di interrompere - si viene riportati al browser.

Continuerà a farsi apprezzare, poi la velocità, grazie all'aggiunta di nuovi server negli Stati Uniti e in Asia, che permettono di distribuire meglio il carico di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

peccato, viene avviato il player: niente cambia dai Nokia N series , che fanno altrettanto... se invece il video veniva riprodotto internamente, era una svolta: con i micro-abbonamenti wap dei gestori, e pochi euro al mese che talvolta comprendono centinaia di megabyte di copertura, youtube in tempo reale si poteva diffondere davvero... Leggi tutto
23-11-2008 23:42

{MaXXX}
Grande opera, sempre il migliore ;) Leggi tutto
12-11-2008 03:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1713 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics