Google promette: "Estensioni anche per Chrome"

Molti utenti dopo aver provato il browser di Google sono tornati a Firefox perché sentivano la mancanza dei componenti aggiuntivi. Presto questa scusa non sarà più sufficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Estensioni anche per Google Chrome come Firefox

Molti di coloro che hanno abbandonato Chrome subito dopo gli entusiasmi dei primi giorni, motivano la propria scelta con la mancanza di estensioni per il browser di Google.

Rispetto al principale concorrente - Mozilla Firefox - Chrome appare in effetti un po' povero di funzionalità aggiuntive. Anzi, secondo alcuni la tanto decantata differenza di velocità rispetto alla concorrenza si azzererebbe se anche Chrome venisse appesantito dalla miriade di estensioni che generalmente gli utenti installano su Firefox.

Ciononostante, la realizzazione di un sistema di estensioni resta una priorità per Google, che ora l'ha ammessa ufficialmente in un documento pubblicato sul sito di sviluppo di Chromium.

Non sono state fissate delle scadenze, ma è certo che se Chrome vuole trionfare nel momento in cui uscirà dalla fase di beta dovrà essere pronto anche sotto questo aspetto.

Molti utenti hanno già avanzato delle richieste, chiarendo quali generi di estensioni vorrebbero veder apparire subito: la prima in assoluto è AdBlock, ma non è la sola.

C'è chi vuole una toolbar per Delicious, chi preferisce l'integrazione con Skype, chi ritiene prioritarie le funzioni di parental control, chi non sa vivere senza le previsioni del tempo. Ognuno sostiene la propria idea, e Google è pronta a dare spazio a tutti.

L'installazione delle estensioni dovrà essere semplice e richiedere al massimo un paio di click; addirittura alcune parti di Chrome stesso saranno reimplementate come estensioni e chiunque potrà creare la propria, anche se Mountain View manterrà attivo un servizio di vigilanza per bloccare quelle pericolose.

Inoltre, Google ritiene importante ai fini della sicurezza dotare le estensioni di un sistema di update silenzioso come quello che equipaggia il browser, e per garantire la stabilità non si dovrà permettere loro di bloccare o mandare in crash l'intero Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Domi}
Un Update silenzioso? Leggi tutto
4-12-2008 13:45

{http://webnavigatoretsa}
Un lavoro fatto male dai creatori di software di GOOGLE, bastava creare CROME adatto alla loro Toolbar
3-12-2008 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics