L'Europa dice addio alle lampadine

Niente più lampade a incandescenza entro il 2012: la bolletta sarà più leggera e l'ambiente ringrazierà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Europa addio alle lampadine a incandescenza 2012

Un risparmio annuale di circa 40 Terawatt/ora, una quantità di energia sufficiente per illuminare l'intera Romania o 11 milioni di famiglie europee: tale sarà il risultato della sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a basso consumo.

Non c'è scelta: l'Unione Europea ha approvato la graduale sostituzione delle lampadine a incandescenza con dispositivi più efficienti, come le lampade a fluorescenza a lunga durata (che consentono un risparmio energetico del 75% circa rispetto a quelle tradizionali) e le lampade alogene (per le quali il risparmio si situa tra il 25 e il 50%).

I tempi scelti dalla Commissione sono però troppo lunghi, almeno secondo Greenpeace che invece avrebbe voluto vedere un passaggio più immediato; per completare la transizione bisognerà aspettare il 2012.

Le prime a sparire saranno le lampadine da 100 Watt, che abbandoneranno gli scaffali già da settembre 2009; seguiranno, nel 2011, quelle da 75 Watt e infine, nel 2012, sarà la volta di quelle da 40 e 25 Watt.

Per le famiglie tutto ciò si tradurrà in un risparmio in bolletta tra i 25 e i 50 euro all'anno; in scala europea, si tratta di una cifra tra i 5 e i 10 miliardi di euro. Quanto agli inquinanti, si prevede una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 15 milioni di tonnellate l'anno.

Chi invece non è del tutto convinto della bontà di questa mossa è John Bowis, parlamentare inglese,il quale teme che le luci fluorescenti possano avere effetti negativi sulle persone affette da epilessia o da emicrania.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Leggi tutto
18-2-2009 14:04

Ci sono vari tipi di lampade, il sistema funziona bene con quelle circolari più grosse, con quelle più piccole si può recuperare la parte elettronica sul fondo che di solito è ad incastro o incollato,intanto si può controllare se la lampada è bruciata con un tester si controllano i due filamenti estremi ,normalmente sono...sani !per cui... Leggi tutto
12-12-2008 10:49

GIANNICOLO, come si fa a separare le due parti? Leggi tutto
11-12-2008 20:59

Non ho mai capito perchè quando si parla di lampade a risparmio energetico,non si prende in considerazione il fatto che sono composte da una lampada e da una parte elettronica per il loro funzionamento Quando si guasta la parte elettronica (che potrebbe anche essere riparata) si butta il tutto,radoppiando i rifiuti. Bisognerebbe come ho... Leggi tutto
11-12-2008 19:06

{utente anonimo}
...dubbioso sulla capacità a riciclare questi miliardi di nuove lampadine ben più complesse di quelle vecchie...
11-12-2008 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4540 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics