Aiko, la ragazza ideale è un robot

Il dottor Le Trung, che non ha mai avuto il tempo di trovar moglie, ha deciso di costruirsi da solo la donna perfetta: parla pochissimo e non si lamenta mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Aiko, la donna ideale è un robot androide giappone

Non avendo tempo - sostiene - per cercarsi una ragazza vera, l'ingegnere canadese di origine giapponese Le Trung, 33 anni, ha pensato di crearsela impiegando due anni e 15.000 dollari canadesi, vendendo l'auto e coprendosi di debiti.

Il risultato del suo lavoro è Aiko, un androide dalle sembianze femminili (il suo aspetto è stato modellato su quello di una giovane giapponese di 20 anni) e, dal punto di vista tecnico, è decisamente notevole.

Alta 152 cm e dotata di pelle in silicone, sa parlare l'inglese e il giapponese grazie alle 18.000 frasi che ha memorizzato; inoltre sa anche leggere, associare nomi e volti (ne riconosce 300 al secondo) e rispondere alle sollecitazioni.

Il suo corpo è dotato di sensori che le permettono di "capire" se viene toccata e distinguere per esempio una carezza dal solletico per reagire di conseguenza: chi non la tratta con educazione otterrà un robotico avvertimento a tenere giù le mani. E se la si abbraccia troppo forte può pure schiaffeggiare.

Aiko è dotata anche di altre funzioni: sa riconoscere il piatto e la bevanda preferiti del suo costruttore, sa dare indicazioni e, collegandosi a Internet, annunciare le previsioni del tempo. Inoltre "con un piccolo cambiamento al suo software potrebbe simulare un orgasmo" anche se - spiega il dottor Trung - non è questo il suo scopo principale.

Secondo il suo inventore, Aiko è la donna perfetta: non mangia, non dorme, parla pochissimo e non si lamenta mai. Probabilmente è perfetta davvero: perfetta per far parlare di sé attirando l'attenzione di qualcuno che paghi i debiti di Le Trung e, magari, sia interessato ad ampliarne le possibilità a livello industriale.

L'obiettivo dell'ingegnere canadese, infatti, non è creare una mera curiosità scientifica ma mostrare un prototipo con il quale dare il via a un vero mercato degli androidi: non a caso sta cercando aziende che finanzino il suo progetto.

Già ora l'inventore la ritiene utile in casa (dove può aiutare i bambini nei compiti di matematica, leggere i giornali, distinguere le medicine), in ufficio (come servizio informazioni e per dare indicazioni) e perfino come sistema di sicurezzza in aeroporto, grazie alla funzione di riconoscimento dei volti.

Sul lungo periodo, Trung vede l'impiego di robot per assistere chi non è più autosufficiente: nella sua stessa vecchiaia si vede amorevolmente accudito da un esemplare di Aiko.

Tra le abilità future di cui sarà dotato il prossimo modello ci sono la capacità di preparare té e caffé, cucinare una colazione con uova e pancetta, massaggiare spalle e collo, pulire le finestre e il bagno e avere un viso dotato di espressioni: al momento ne è priva.

Immancabile il video con la dimostrazione del funzionamento di Aiko, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Sì, quello. Non mi piace questa strada che stanno prendendo, questi costruttori di robot antropomorfi. Non vorrei che finissero con il fabbricare qualche guaio alla Battlestar Galactica.
18-10-2012 01:12

battlestar galactica?
18-10-2012 01:09

Scusate il ritardo, ma nessuno l'ha visto Galactica?!!!! :shock:
17-10-2012 23:37

:malol: :malol: :malol: solo una donna priva di cervello, di autostima, e anche di cultura, potrebbe muovere una simile obiezione. una donna normale avrebbe la matematica certezza che il marito cercherebbe la compagnia del pezzo di plastica e metallo esclusivamente per farsi trovare i calzini, le mutande, i vestiti, per farsi passare... Leggi tutto
16-1-2009 23:05

Sì, ma poi voi mogli/donne-umane non rischiate di essere "messe da parte" perché i maschi preferiscono le mogli/donne-robot (ammesso e non concesso che sia vero quanto detto dal suo inventore, cioè che quella sia la moglie ideale)? Leggi tutto
16-1-2009 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics