Google non è più simbolo di fiducia

L'azienda di Mountain View è uscita dalla classifica delle 20 aziende ritenute più affidabili circa la protezione dei dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

Google classifica Ponemo privacy top 20 Truste

La percezioni degli utenti nei confronti di Google è cambiata: solo l'anno scorso si trovava al decimo posto tra le 20 aziende ritenute più affidabili per quanto riguarda la privacy; oggi è addirittura fuori dalla classifica.

La singolare "top 20" è stata stilata in base a un sodaggio condotto dal Ponemon Institute cosponsorizzato da TRUSTe, organizzazione conosciuta soprattuto grazie ai propri "sigilli" che certificano il rispetto della privacy degli utenti da parte dei siti che li espongono.

Il motivo di questa scomparsa non è un cambio delle politiche di Google, ma la cosiddetta "big company syndrome", la "sindrome da grande azienda".

Secondo gli intervistati, Google non può più stare tra le aziende più affidabili e che maggiormente si impegnano nel salvaguardare le informazioni personali; e ciò perché "se sei grande e raccogli dati, dev'esserci sotto qualcosa", almeno secondo l'opinione comune.

Google non è la sola compagnia tecnologica ad aver cambiato posizione in classifica, sebbene gli altri abbiano in generale guadagnato posizioni: eBay (secondo posto), Apple (nuova entrata), Yahoo (altra nuova entrata) e Hp (sesto posto - era sedicesima l'anno scorso) sono tutte salite nella top 20.

Al primo posto si conferma American Express e, mentre come già detto il secondo posto è occupato da eBay (precedentemente all'ottavo), in terza posizione troviamo Ibm, proprio come nel 2007.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{MaXXX}
Google Leggi tutto
17-12-2008 17:29

{CarCarlo}
Anche chrome ha avuto il suo peso Leggi tutto
17-12-2008 15:37

Probabilmente Google è vista come il possibile prossimo grande monopolista, e questo non piace
17-12-2008 12:21

Concordo con Poldo. Personalmente sul mio blog ho anche AdSense, ed in ogni nuovo post che faccio sulla destra appare la pubblicità mirata, ma ovviamente non c'è nessun dipendente di Google che legge ed indirizza, è tutto automatico. Al secondo posto eBay... bah, l'anno scorso mi è stato rubato l'account su ebay ed ho passato anche... Leggi tutto
17-12-2008 11:08

{Poldo}
Non sono in completo accordo con la teoria della sindrome da grande azienda. Lo vedo dalla posta di Gmail,il servizio di pubblicità inserito al suo interno da la sensazione che qualcuno legga le tue mail...in realtà sappiamo che non è così,che il sistema riconosce alcune parole all'interno della mail e ti propone una pubblicità legata ai... Leggi tutto
17-12-2008 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6719 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics