Rinviato Agora, il secondo telefonino Android

Il debutto è stato rimandanto a data da destinarsi: "Deve essere riprogettato". Ferve l'attesa in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2009]

Ruslan Kogan Agora rinviato telefonino con Android

Agora, il Googlefonino australiano, è stato rimandato a data da destinarsi. La notizia non è importante solo per il mercato di quel lontano Paese, ma per tutto il mondo, visto che le consegne non avrebbero conosciuto limiti.

A darne l'annuncio è Ruslan Kogan in persona, fondatore dell'azienda che avrebbe dovuto produrre il primo telefonino Android made in Australia.

Il problema, secondo quanto ha dichiarato Kogan, è di natura tecnica: la produzione era già iniziata per poter rispettare i tempi (il lancio era fissato per il 29 gennaio) ma all'improvviso "è sembrato certo che le specifiche attuali di Agora limiteranno la sua compatibilità o l'interoperabilità nel prossimo futuro".

Per questo motivo e per "accedere a tutto ciò che la piattaforma Android ha da offrire, Agora deve essere riprogettato". Fino a pochi giorni fa niente lasciava presagire questo stop improvviso: il progotto di Kugan era anche stato presentato al Ces di Las Vegas.

Chi gioirà sarà probabilmente Htc, il cui G1, distribuito in America da T-Mobile, potrebbe apparire in Australia tra non molti giorni secondo le indiscrezioni che stanno circolando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè a 10 giorni dal lancio hanno bloccato la produzione? O era una mezza boutade la data di lancio o si sono appena trovati con significative perdite in bilancio Anche perchè chi è che ha valutato le specifiche prima, topo Gigio? Capisco l'evolversi in fretta della tecnologia, delle mode e di quant'altro. Ma prendendo per buone... Leggi tutto
19-1-2009 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics