Agora è il Googlefonino australiano

Un altro dispositivo basato su Android si affaccia all'orizzonte: è prodotto da Kogan e può essere acquistato in tutto il mondo, anche dall'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Kogan Agora Pro Googlefonino Australia Android

Il secondo Googlefonino - ossia uno smartphone basato su Android - arriva dall'Australia. Si chiama Agora, è prodotto da Kogan e dovrebbe apparire sul mercato il 29 gennaio in due modelli: Agora e Agora Pro.

Entrambi possono in realtà già essere preordinati sul sito della società produttrice, che li vende in tutto il mondo (c'è un'apposita pagina internazionale) senza legarli a un operatore: ciò significa che in teoria chiunque potrà usare la propria Sim senza dover sottoscrivere un nuovo contratto.

Il G1 di Htc, invece, è legato al provider T-Mobile, così come l'iPhone di Apple negli Stati Uniti è inscindibile da AT&T.

Il modello di punta, l'Agora Pro, costerà 399 dollari australiani (circa 200 euro) e sarà dotato di touchscreen da 2,5 pollici, tastiera Qwerty, connettività 3G e Wi-Fi, modulo Gps e fotocamera da 2 megapixel.

L'Agora, invece, sarà privo di Wi-Fi, fotocamera e Gps ma in compenso costerà solo 299 dollari australiani (circa 150 euro). Al prezzo, chiaramente, chi acquista al di fuori dell'Australia dovrà aggiungere le spese di spedizione internazionale (59,85 dollari australiani, circa 30 euro).

Entrambi gli smartphone avranno 256 Mbyte di memoria interna, espandibile tramite schede microSd.

I due prodotti di Kogan avranno anche il supporto a Bluetooth, radio Fm e MiniUsb (per la connessione al Pc), mentre l'autonomia dovrebbe ssere di 400 minuti in conversazione e 300 ore in standby.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

simo ti sembrano poche?
10-12-2008 15:51

{simo}
"...mentre l'autonomia dovrebbe ssere di 400 minuti in conversazione e 300 ore in standby."300 ore di standby?
10-12-2008 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2835 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics