Rinviato Agora, il secondo telefonino Android

Il debutto è stato rimandanto a data da destinarsi: "Deve essere riprogettato". Ferve l'attesa in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2009]

Ruslan Kogan Agora rinviato telefonino con Android

Agora, il Googlefonino australiano, è stato rimandato a data da destinarsi. La notizia non è importante solo per il mercato di quel lontano Paese, ma per tutto il mondo, visto che le consegne non avrebbero conosciuto limiti.

A darne l'annuncio è Ruslan Kogan in persona, fondatore dell'azienda che avrebbe dovuto produrre il primo telefonino Android made in Australia.

Il problema, secondo quanto ha dichiarato Kogan, è di natura tecnica: la produzione era già iniziata per poter rispettare i tempi (il lancio era fissato per il 29 gennaio) ma all'improvviso "è sembrato certo che le specifiche attuali di Agora limiteranno la sua compatibilità o l'interoperabilità nel prossimo futuro".

Per questo motivo e per "accedere a tutto ciò che la piattaforma Android ha da offrire, Agora deve essere riprogettato". Fino a pochi giorni fa niente lasciava presagire questo stop improvviso: il progotto di Kugan era anche stato presentato al Ces di Las Vegas.

Chi gioirà sarà probabilmente Htc, il cui G1, distribuito in America da T-Mobile, potrebbe apparire in Australia tra non molti giorni secondo le indiscrezioni che stanno circolando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè a 10 giorni dal lancio hanno bloccato la produzione? O era una mezza boutade la data di lancio o si sono appena trovati con significative perdite in bilancio Anche perchè chi è che ha valutato le specifiche prima, topo Gigio? Capisco l'evolversi in fretta della tecnologia, delle mode e di quant'altro. Ma prendendo per buone... Leggi tutto
19-1-2009 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2831 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics