G1 di Google sbarca in Europa

A iniziare dalla Germania il primo smartphone che utilizza il sistema operativo Android si porrà in concorrenza diretta con l'iPhone e con il BlackBerry Storm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2009]

G1

Negli Stati Uniti viene venduto a 179 dollari oltre al contratto di fidelizzazione per due anni con l'operatore telefonico; le cifre ufficiose parlano di 400.000 esemplari venduti in poche settimane, anche se alcuni affermano che siano esagerate e poco credibili.

In Germania invece Google Mobile siglato G1, sarà venduto da T-Mobile (divisione di Deutsche Telekom) e - come ha spiegato il CEO Hamid Akhavan - al prezzo di 1 euro; ma la strategia commerciale dell'operatore telefonico si basa sull'incremento inarrestabile del traffico dati per gli apparati di questa classe, che andrà a bilanciare le perdita subite sul traffico strettamente vocale.

Il nuovo smartphone avrà infatti una lunga serie di possibilità, che spaziano dal'accesso al web allo schermo tattile, dal lettore musicale agli email, dalla fotocamera alla tastiera Qwerty oltre che naturalmente a tutti i servizi internet di Google; unica logica ma piccola differenza rispetto al modello americano sembra debba essere il modulo radio incorporato.

Android infatti, essendo un sistema aperto e cogestito da una trentina di produttori del settore informatico, sembra sia facilissimo nell'uso pratico e facilmente adattabile alle più diverse esigenze; tanto per esemplificare, da subito si potrà accedere ad Android Market da cui scaricare add-on per il dispositivo e i negozi online di Amazon con i suoi milioni di opere musicali a disposizione.

Sulla convenienza dell'acquisto immadiato, che partirà dal 2 febbraio in Germania e Polonia ma già a fine Gennaio in Olanda Austria e Repubblica Ceca, tuttavia si notano alcune perplessità non tanto legate alla necessità di legarsi almeno per ora a uno specifico operatore telefonico quanto alle voci di una prossima uscita di un modello più sofisticato che avverrebbe nel corso della primavera 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics