Il Flight Simulator di Microsoft atterra definitivamente

La crisi ha spinto il colosso di Redmond a chiudere l'Aces Game Studio, che per 27 anni ha sviluppato il simulatore di volo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

Microsoft chiude Aces Game Studio Flight Simulator

La recessione economica cui deve piegarsi anche Microsoft (che ha da poco annunciato un'ondata di licenziamenti) segna la fine dell'Aces Game Studio e del suo prodotto più famoso: Flight Simulator.

La prima versione targata Microsoft risale al 1982: per ben 27 anni Flight Simulator ha permesso ai giocatori di provare l'ebbrezza del volo pilotando aerei di linea, elicotteri e persino (con l'edizione del 2004) il Flyer dei fratelli Wright.

L'ultima versione resterà quindi Flight Simulator X, rilasciata il 13 ottobre 2006. Non è però detto che la gloriosa storia del simulatore si concluda per sempre, anche se probabilmente bisongerà aspettare per conoscere nei dettagli le decisioni di Microsoft.

Pur avendo per ora altre priorità, l'azienda ha deciso di non abbandonare del tutto uno dei suoi prodotti più apprezzati: potrebbe tornare come applicazione online o, magari, come gioco sviluppato esclusivamente per la console Xbox 360.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

non so come mai ma credo che aspettero' il giudizio di gipi' ;-) ;-) Leggi tutto
27-1-2009 17:16

io non uso simulatori di volo perche' mi schianto ogni 10 secondi e dopo un po' mi stufo :(. Flight Gear l'ho provato su Linux e mi e' sembrato ben fatto (per quel poco che posso giudicare) inoltre, cercando giochi per Linux su internet, mi sono trovato diverse volte su pagine che lo descrivono come un ottimo prodotto. Essendo... Leggi tutto
27-1-2009 17:05

sembra buono Leggi tutto
27-1-2009 15:10

Peccato, così non ne restano tantissimi di simulatori di volo decenti :? E quello Microsoft a quanto dicono era tecnicamente molto accurato...
27-1-2009 15:05

Eh eh, hai pienamente ragione, ma (lo confesso candidamente, calo le carte) speravo che inziandoil discorso tu ci dicessi come ti trovi con quel programma. Cosa che Google non dice ... --------- p.s. bentornato Gipi' :ciao: :squeeze: Leggi tutto
27-1-2009 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics