Wikipedia ha ucciso Encarta

Quasi nessuno usa più l'enciclopedia multimediale di Microsoft, che a ottobre porrà fine alle sue sofferenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2009]

Wikipedia ha ucciso Microsoft Encarta

Alla fine Microsoft ha dovuto arrendersi: chi è alla ricerca di informazioni su qualunque argomento preferisce fare affidamento a Wikipedia anziché alla blasonata quanto ignorata Encarta, il cui destino è dunque segnato.

Il 31 ottobre 2009 i siti dell'enciclopedia chiuderanno definitivamente (tranne quello giapponese, che resterà online fino al 31 dicembre) male vendite del software cesseranno già a giugno.

Chi ha sottoscritto un abbonamento a Msn Encarta Premium verrà rimborsato per i giorni successivi al 30 aprile, anche se potrà continuare ad accedere ai contenuti online fino alla chiusura dei siti.

D'altra parte, ormai erano veramente pochi gli utenti di Internet che si rivolgono a Encarta per le proprie ricerche: secondo i dati relativi ai navigatori americani, l'enciclopedia di Microsoft lanciata negli anni '90 raccoglie un misero 1,27% delle preferenze contro il 97% di Wikipedia.

Secondo alcuni la morte di Encarta, che segue a distanza di un paio di mesi quella di Flight Simulator, rappresenta un deciso cambiamento di rotta da parte di Microsoft, resasi conto dell'insostenibilità del proprio attuale modello di business di fronte a quello basato sulla condivisione delle informazioni, di cui Wikipedia è solo un esempio.

Qualcuno si spinge addirittura a dire che si tratta soltanto della prima vittoria che anticipa quella del software libero sul software proprietario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Nel negozio di pc sotto casa cè sempre in vendita encarta in dvd... sarà sempre aggiornabile??? se no ora magari uno la compra e poi non potrà aggiornarla come promesso da ms... però uno sconto da parte di microsoft e avvvertire i fornitori e negozianti no???
3-4-2009 23:34

Encarta era superiore.
1-4-2009 18:49

Anche se ho sempre fatto propaganda a Wikipedia, mi spiace che Encarta sparisca del tutto... d'altronde, per chi era disposto a pagare, offriva a mio avviso qualcosa di più: animazioni 3D, tracce audio/video e molte più illustrazioni di Wikipedia. Anche l'affidabilità delle fonti è un problema non da poco: se l'utente medio del web... Leggi tutto
1-4-2009 16:37

wikipedia è piena di errori o imprecisioni, ma è a disposizione rapidamentee fra quella e una ricerc con google bene o male risolvi i problemi di base. Ricordando che comunque ci si FORMA sui libri e ci si INFORMA sulla rete... per quanto rigurada encarta e micrososft... prima opoi il monopolo finirà.... basta che le pubbliche... Leggi tutto
1-4-2009 16:36

La morte dei dinosauri Leggi tutto
1-4-2009 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics