Hp sogna un netbook con Android

Il sistema di Google sembra il candidato ideale per sfidare il dominio di Microsoft negli ultraportatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Hp netbook con Google Android Linux Windows Xp

Non è la prima volta che si parla di Android, il sistema operativo sviluppato da Google per gli smartphone, come alternativa a Windows e a una distribuzione Linux tradizionale per i netbook.

Ora, però, la notizia viene direttamente da Hp, che conferma in parte le indiscrezioni rivelate dal Wall Street Journal: la società è al lavoro per testare Android "in prodotti per il computing e le comunicazioni".

Se da un lato l'affermazione è un po' vaga (in teoria è aperta anche la possibilità di un nuovo smartphone con Android targato Hp), per le fonti del Wall Street Journal la strada è invece chiarissima: il sistema di Google sarà installato sui prossimi netbook di Hp.

La società di Paolo Alto già produce ultraportatili che usano Linux come sistema operativo: l'adozione di Android, che su Linux si basa, non sarebbe un salto così ampio.

Si tratterebbe sostanzialmente di adattare un software sviluppato per soddisfare le esigenze dei terminali mobili di telefonia (basati su processori Arm e non sugli Atom di Intel) alle caratteristiche di un vero Pc, per quanto di dimensioni ridotte.

Hp, se riuscisse in quest'intento, potrebbe intaccare il predominio di Microsoft nel settore (circa il 90% dei netbook, stando alle ultime ricerche, usa Windows Xp) con un sistema facile da usare e non sconosciuto agli utenti di smartphone che, invece, a volte snobbano Linux temendone la complessità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Bleah Leggi tutto
3-4-2009 23:44

Non so qunato portare un software per smartphone su netbook possa migliorare quello già esistente per quest'ultimo, anche se il passo come diceva zeross è abbastanza breve. Credo dipenda molto dal risultato finale: se dovesse esserci un notevole miglioramento sarebbe davvero cosa interessante
3-4-2009 19:44

{utente anonimo}
Macche' Android e Android..In questi giorni ho visto due distro da paura, Elivecd e OpenGeu che girano alla grande anche su hardware ridotto.Va bene che Android e' Linux googlizzato, ma perche' legarsi mani e piedi a un fornitore commerciale che un giorno potrebbe cambiare policy e iniziare a chiedere il "pizzo"?
3-4-2009 16:55

Certo è una mossa pubblicitaria vincente sia vera che falsa ! Vediamo se rimane voce o diviene realtà ! La Microsoft ha saputo tenere testa ad IBM ! quando la IBM decise d'abbandonare il software per darlo in appalto ad altri (ad MS), poi IBM scopri' che feceva una stupidaggine. La Microsoft non spazzo via la Novell, anzi esiste... Leggi tutto
3-4-2009 09:52

Un netbook e la categoria piu vicina ad uno smartphone, quindi risulta evidente che anche Android potrebbe andare bene, ed in più a differenza di usare una qualsiasi distro LINUX, ci sarebbe il traino di Gooogle e del suo videomusimultisuperfonino che garantirebbe un certo ritorno di clienti senza impegnare troppe risorse finanziarie (... Leggi tutto
2-4-2009 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics