Gli italiani non buttano via i vecchi Pc

Anziché riciclarli o rottamarli, preferiscono stiparli nei ripostigli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2009]

Quando si parla di riciclo di PC c'è molta confusione, infatti 7 europei su 10 preferiscono mettere in ripostiglio piuttosto che riciclare i vecchi apparecchi elettronici, in particolare, inglesi e italiani.

Questo è il quadro che viene messo in luce da una ricerca condotta da Dell sulle abitudini al riciclo di 5.000 persone intervistate in Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania. Lo studio rivela anche che solo il 5% degli europei ricicla i vecchi computer.

Ci sono interessanti discrepanze di sesso, età e nazionalità quando si parla di riciclo: i tedeschi sono i più attenti (quattro su cinque riciclano regolarmente) rispetto ai britannici (solo uno su due).

I maschi europei sono meglio informati sulle procedure di riciclo di un PC, ma questo non fa di loro dei perfetti "riciclatori". Le donne sono complessivamente più coinvolte dalle iniziative a protezione dell'ambiente; riciclano meno solo per mancanza di conoscenza delle procedure piuttosto che per scarso interesse.

Le donne prendono a cuore le possibili implicazioni sull'ambiente del riciclare o meno e si preoccupano di dove vadano a finire i prodotti da riciclare una volta che escono dalla propria abitazione.

Le donne inoltre leggono le etichette e le avvertenze poste sui PC e sulle attrezzature elettroniche e si preoccupano di più dei consumi energetici quando acquistano nuovi prodotti rispetto agli uomini.

Le donne infine sono meno interessate all'estetica dei prodotti e non amano packaging eccessivi, ma pensano che le aziende produttrici dovrebbero lavorare sulla riduzione degli imballaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

sono uno di quelli che non butta via niente, anzi: quando sento vagheggiare l'idea di gettare libri o pc mi fiondo a salvare i malcapitati oggetti. ho tenuto per otto anni un amd duron 800 mhz, poi non ce l'ho più fatta. riutilizzarlo non è semplice: l'alimentatore sicuramente è sprecone, il duron 800 pure, devo tenere attaccate scheda... Leggi tutto
8-6-2009 19:07

mi sembra una ricerca, dicamo, un po' così.... Magari eseguita da un gruppo di ricercatori a maggioranza femminile. Dire che le Le donne sono complessivamente più coinvolte dalle iniziative a protezione dell'ambiente e che riciclano meno solo per mancanza di conoscenza delle procedure piuttosto che per scarso interesse, mi sembra... Leggi tutto
8-6-2009 18:11

Mah, io direi che non puoi fare della tua esperienza personale una regola generale. Il riuso e' piuttosto marginale, la maggior parte della roba finisce in qualche sgabuzzino o viene buttata. La spinta la pc piu' grosso e' potente. Poi e' vero che ci sono i virtuosi che i pc se li fanno durare, e' vero che c'e' gente che fa i conti... Leggi tutto
8-6-2009 14:48

Questo era particolarmente vero fino a qualche anno fa, quando i sistemi operativi e i software in generale diventavano man mano più mastodontici e quindi spingevalo l'upgrade hardware, con prestazioni sempre più fantascientifiche. Da qualche anno la situazione è cambiata: l'esistenza di alternative concrete (software libero)... Leggi tutto
8-6-2009 14:31

Capiamoci. Riciclo come riuso o riciclo come smaltimento? Il riciclo come riuso sarebbe santa cosa ma tutto cospira per comperare roba nuova, altrimenti chi ci guadagna? Il riciclo come smaltimento invece e' un bel problema in quanto molta roba ritirata anziche' essere veramente riciclata viene rifilata in Africa dove si recupera il... Leggi tutto
8-6-2009 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3306 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics