Gli italiani non buttano via i vecchi Pc

Anziché riciclarli o rottamarli, preferiscono stiparli nei ripostigli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2009]

Quando si parla di riciclo di PC c'è molta confusione, infatti 7 europei su 10 preferiscono mettere in ripostiglio piuttosto che riciclare i vecchi apparecchi elettronici, in particolare, inglesi e italiani.

Questo è il quadro che viene messo in luce da una ricerca condotta da Dell sulle abitudini al riciclo di 5.000 persone intervistate in Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania. Lo studio rivela anche che solo il 5% degli europei ricicla i vecchi computer.

Ci sono interessanti discrepanze di sesso, età e nazionalità quando si parla di riciclo: i tedeschi sono i più attenti (quattro su cinque riciclano regolarmente) rispetto ai britannici (solo uno su due).

I maschi europei sono meglio informati sulle procedure di riciclo di un PC, ma questo non fa di loro dei perfetti "riciclatori". Le donne sono complessivamente più coinvolte dalle iniziative a protezione dell'ambiente; riciclano meno solo per mancanza di conoscenza delle procedure piuttosto che per scarso interesse.

Le donne prendono a cuore le possibili implicazioni sull'ambiente del riciclare o meno e si preoccupano di dove vadano a finire i prodotti da riciclare una volta che escono dalla propria abitazione.

Le donne inoltre leggono le etichette e le avvertenze poste sui PC e sulle attrezzature elettroniche e si preoccupano di più dei consumi energetici quando acquistano nuovi prodotti rispetto agli uomini.

Le donne infine sono meno interessate all'estetica dei prodotti e non amano packaging eccessivi, ma pensano che le aziende produttrici dovrebbero lavorare sulla riduzione degli imballaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

sono uno di quelli che non butta via niente, anzi: quando sento vagheggiare l'idea di gettare libri o pc mi fiondo a salvare i malcapitati oggetti. ho tenuto per otto anni un amd duron 800 mhz, poi non ce l'ho pių fatta. riutilizzarlo non č semplice: l'alimentatore sicuramente č sprecone, il duron 800 pure, devo tenere attaccate scheda... Leggi tutto
8-6-2009 19:07

mi sembra una ricerca, dicamo, un po' cosė.... Magari eseguita da un gruppo di ricercatori a maggioranza femminile. Dire che le Le donne sono complessivamente pių coinvolte dalle iniziative a protezione dell'ambiente e che riciclano meno solo per mancanza di conoscenza delle procedure piuttosto che per scarso interesse, mi sembra... Leggi tutto
8-6-2009 18:11

Mah, io direi che non puoi fare della tua esperienza personale una regola generale. Il riuso e' piuttosto marginale, la maggior parte della roba finisce in qualche sgabuzzino o viene buttata. La spinta la pc piu' grosso e' potente. Poi e' vero che ci sono i virtuosi che i pc se li fanno durare, e' vero che c'e' gente che fa i conti... Leggi tutto
8-6-2009 14:48

Questo era particolarmente vero fino a qualche anno fa, quando i sistemi operativi e i software in generale diventavano man mano pių mastodontici e quindi spingevalo l'upgrade hardware, con prestazioni sempre pių fantascientifiche. Da qualche anno la situazione č cambiata: l'esistenza di alternative concrete (software libero)... Leggi tutto
8-6-2009 14:31

Capiamoci. Riciclo come riuso o riciclo come smaltimento? Il riciclo come riuso sarebbe santa cosa ma tutto cospira per comperare roba nuova, altrimenti chi ci guadagna? Il riciclo come smaltimento invece e' un bel problema in quanto molta roba ritirata anziche' essere veramente riciclata viene rifilata in Africa dove si recupera il... Leggi tutto
8-6-2009 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics