Sms al volante? Li invia un automobilista su quattro

Un'indagine rivela che il numero di chi invia Sms mentre è alla guida continua a crescere. Incidenti e ricerche ne dimostrano la pericolosità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2009]

Invio Sms alla guida Vlingo

Il problema degli incidenti causati dalla gente che invia Sms mentre è alla guida di un mezzo (non necessariamente un'auto, anche se è il caso più frequente) dev'essere particolarmente sentito negli Stati Uniti, tanto da spingere il provider di applicazioni mobili Vlingo a indire una ricerca per conoscere le abitudine degli autisti americani.

I risultati dello studio non sono particolarmente rassicuranti: in media, negli Usa il 26% di chi guida un'auto trova normale inviare Sms mentre tutta la sua attenzione dovrebbe essere rivolta alla strada.

Le medie, si sa, sono per definizione poco indicative: i dati divisi per i singoli stati mostrano che è bene stare alla larga dal Tennessee, dove il 42% degli autisti invia Sms, mentre si rischia meno girando per l'Arizona, dove la percentuale si assesta intorno al 18,8%.

Inoltre è più sicuro incrociare conducenti di una certa età: se hanno più di 50 anni c'è solo il 13% di possibilità che stiano mandando messaggi, ma se hanno tra i 16 e i 19 anni allora questa percentuale sale fino al 60%.

Se hanno tra i venti e i trent'anni non va molto meglio: il 49% invia Sms mentre è al volante.

La tendenza è comunque al rialzo: "L'invio di messaggi è una parte così integrante delle nostre vite quotidiane che i racconti di chi mette in guardia contro l'invio di sms mentre si guida non riescono ad arginare il fenomeno" spiega il Ceo di Vlingo, Dave Grannan.

Il 70% degli intervistati è convinto che, se all'interazione manuale con il telefonino si sostituisse un'interfaccia vocale si potrebbe continuare a messaggiare in sicurezza; in realtà, uno studio della Carnegie Mellon University ha scoperto che ascoltare una telefonata basta per ridurre le capacità del conducente.

A questo punto sarebbe interessante conoscere i risultati di un'analoga indagine svolta però in Italia. Interessante, o forse preoccupante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

in poche parole riempire le tasche delle scuole guide! Ottimo Leggi tutto
16-7-2009 16:26

Non è tanto questo il fatto, che lo vedo come un ulteriore arricchimento delle scuole guida, piuttosto che gli esami devono essere effettivi, non barzellette, e che ogni 5-10 anni bisogna reintrodurre degli esami per costringere i guidatori ad un continuo aggiornamento della segnaletica e delle leggi Leggi tutto
6-6-2009 16:13

Stai scherzando spero :shock: Leggi tutto
6-6-2009 00:42

Ma figurati! Pensa che alcune persone, al volante, neanche guidano.:incupito:
5-6-2009 19:44

Per dirla tutta, al volante non bisognerebbe neppure fumare, cosa pericolosa e fastidiosa!
5-6-2009 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics