Microsoft abbandona Money

Dal 30 giugno cesserà la disponibilità del software per gestire i bilanci familiari, che sarà supportato fino al gennaio del 2011.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Dopo Flight Simulator ed Encarta, Microsoft chiude un altro storico software: Money, l'applicativo per la gestione del bilancio familiare la cui ultima versione risale al 2007 (ma solo negli Usa, mentre in Italia l'ultima è del 2000).

Dal 30 giugno non sarà più possibile acquistarlo e in ogni caso andrà attivato entro il 31 gennaio 2011; a partire da quella data cesserà il supporto all'online banking.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sinceramente non trovo motivi per guardarmi intorno, mi trovo bene e non ho riscontrato problemi di sorta: l'ultima patch che ho installato risale a diversi anni fa. :wink:
15-6-2009 09:43

Dovrebbe essere un bug di sicurezza, di più non saprei (Money in Italia è una rarità) dirti in quanto è roba vecchia (2000) che spero tu abbia patch-ato. :cry: Bè è ora di guardarti attorno :roll: Ciao Leggi tutto
15-6-2009 09:32

La mia è una copia originale che mi sono ritrovato in mano, sinceramente di spendere altri soldi non ne ho voglia, e comunque mi pare che sia l'ultima disponibile per il mercato italiano. Quanto ai bugs, io non ne ho riscontrati.
15-6-2009 00:42

Il 2000 ! :shock: Non sai che la Microsoft da tempo consiglia caldamente di passare alle versione più aggiornate ? Fai una ricerca con Google (su MS hanno cancellato da tempo le pagine) "bug money 2000" se non ci credi ! Dopo questa notizia capisci ora "solito sarcasmo triro e ritrito" :whistle: Ciao Leggi tutto
15-6-2009 00:22

Io invece uso Money 2000 e mi trovo piuttosto bene: sincronizzo i dati automaticamente con la mia banca ed ho abbandonato il supporto cartaceo da un bel pezzo. Ora mi chiedo, è mai possibile riuscire a commentare una notizia riguardante Microsoft senza sciorinare il solito sarcasmo triro e ritrito...? :roll:
14-6-2009 23:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics