Microsoft abbandona Money

Dal 30 giugno cesserà la disponibilità del software per gestire i bilanci familiari, che sarà supportato fino al gennaio del 2011.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Dopo Flight Simulator ed Encarta, Microsoft chiude un altro storico software: Money, l'applicativo per la gestione del bilancio familiare la cui ultima versione risale al 2007 (ma solo negli Usa, mentre in Italia l'ultima è del 2000).

Dal 30 giugno non sarà più possibile acquistarlo e in ogni caso andrà attivato entro il 31 gennaio 2011; a partire da quella data cesserà il supporto all'online banking.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sinceramente non trovo motivi per guardarmi intorno, mi trovo bene e non ho riscontrato problemi di sorta: l'ultima patch che ho installato risale a diversi anni fa. :wink:
15-6-2009 09:43

Dovrebbe essere un bug di sicurezza, di più non saprei (Money in Italia è una rarità) dirti in quanto è roba vecchia (2000) che spero tu abbia patch-ato. :cry: Bè è ora di guardarti attorno :roll: Ciao Leggi tutto
15-6-2009 09:32

La mia è una copia originale che mi sono ritrovato in mano, sinceramente di spendere altri soldi non ne ho voglia, e comunque mi pare che sia l'ultima disponibile per il mercato italiano. Quanto ai bugs, io non ne ho riscontrati.
15-6-2009 00:42

Il 2000 ! :shock: Non sai che la Microsoft da tempo consiglia caldamente di passare alle versione più aggiornate ? Fai una ricerca con Google (su MS hanno cancellato da tempo le pagine) "bug money 2000" se non ci credi ! Dopo questa notizia capisci ora "solito sarcasmo triro e ritrito" :whistle: Ciao Leggi tutto
15-6-2009 00:22

Io invece uso Money 2000 e mi trovo piuttosto bene: sincronizzo i dati automaticamente con la mia banca ed ho abbandonato il supporto cartaceo da un bel pezzo. Ora mi chiedo, è mai possibile riuscire a commentare una notizia riguardante Microsoft senza sciorinare il solito sarcasmo triro e ritrito...? :roll:
14-6-2009 23:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2908 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics