Servizio antibufala: soldi facili dalla Nigeria (2)

Fonti e note.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2002]

Questa truffa circola da anni. Ne parla, ad esempio, la rivista Fortune ("This Just In From Nigeria", di Stanley Bing, 25 giugno 2001). Il sito Web della presidenza nigeriana ha dedicato un'intera sezione a questo imbroglio, con tanto di avvertimenti della Banca Centrale Nigeriana sulla pericolosità di questi inviti e alcuni esempi di inviti-truffa.

Pericolosità? Certo. Talvolta, infatti, le vittime vengono addirittura indotte a recarsi in Nigeria, dove falsi "funzionari governativi" offrono loro il trattamento da VIP e mostrano loro documenti "ufficiali" (rigorosamente falsi). Spesso organizzano addirittura la pubblicazione sui giornali locali di notizie false che testimonierebbero dell'avvenuto sblocco dei fondi dovrebbero arrivare sul vostro conto corrente. Se neppure questo convince la vittima a collaborare, i truffatori possono passare a mezzi più persuasivi. Una delle vittime, racconta il sito delle Poste USA, si trovò faccia a faccia con due nigeriani armati con armi automatiche e fu costretto a dare loro 4000 dollari in travelers cheques prima di poter lasciare il paese.

Se immettete "419 scam" (virgolette comprese) in Google, troverete tantissimi siti dedicati a questa truffa ("419" è il riferimento numerico della legge nigeriana che rende illegali questi inviti). Il sito delle Poste USA racconta che la truffa circola anche tramite la posta ordinaria: gli ispettori postali hanno sequestrato e distrutto oltre due milioni di lettere di invito, da marzo del 1998, soltanto al centro di smistamento dell'aeroporto JFK di New York. Persino i francobolli sulle buste sono falsi.

Se volete qualche fonte in italiano, potete leggere il comunicato stampa del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Svizzera che risale a febbraio del 1996, oppure un articolo dell'Espresso di febbraio 2002 che racconta molti dettagli su questo giro colossale di imbroglioni.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - E' una truffa e si vede
2 - Fonti e note
3 - Ma davvero ci crede qualcuno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics