La docking station per il netbook

L'ICI BOX DK210 di Raidsonic aggiunge all'ultraportatile un disco Sata supplementare e un drive ottico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Raidsonic IB-DK210 Netbook Extension Tablet

Raidsonic ha presentato ICI BOX IB-DK210, una Netbook Extension Tablet che permette di trasformare l'ultraportatile in una piccola workstation.

Esternamente sembra un netbook, piccolo (senza drive pesa 314 grammi) e di colore nero lucido. All'interno c'è spazio per un hard disk Sata da 2,5 pollici e per un'unità ottica, che può essere connessa al netbook attraverso una mini interfaccia Usb.

Il netbook viene posizionato nella parte superiore della Extension Tablet, come se questa fosse una normale docking station per portatili. La misura ideale del netbook è 9 pollici.

Sono disponibili due versioni; in entrambi i casi l'hard disk deve essere inserito dall'utente, mentre per quanto riguarda il drive ottico è possibile scegliere. Chi vuol inserire il proprio drive opterà per la versione IB-DK210, mentre chi preferisce averlo di serie sceglierà la IB-DK210-OD.

Per evitare il surriscaldamento l'ICI BOX è dotato di una ventola da 40 mm orientabile: nella posizione di base soffia l'aria sui drive verso l'esterno ma è possibile muovere i flap verso l'alto facendo passare l'aria passa nello spazio tra il netbook e il dispositivo.

Il prezzo raccomandato è di 36 euro Iva inclusa per la versione senza unità ottica e di 76 euro (sempre Iva inclusa) per la versione con drive Dvd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che figata! Una cosa veramente utile e che trasformerebbe finalmente un netbook in un notebook poco prestante ... Ho come l'impressione sia finita la bolla speculativa dei netbook. L'oggetto comunque è molto utile e sarà sicuramente molto richiesto
28-11-2009 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics