La docking station per il netbook

L'ICI BOX DK210 di Raidsonic aggiunge all'ultraportatile un disco Sata supplementare e un drive ottico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Raidsonic IB-DK210 Netbook Extension Tablet

Raidsonic ha presentato ICI BOX IB-DK210, una Netbook Extension Tablet che permette di trasformare l'ultraportatile in una piccola workstation.

Esternamente sembra un netbook, piccolo (senza drive pesa 314 grammi) e di colore nero lucido. All'interno c'è spazio per un hard disk Sata da 2,5 pollici e per un'unità ottica, che può essere connessa al netbook attraverso una mini interfaccia Usb.

Il netbook viene posizionato nella parte superiore della Extension Tablet, come se questa fosse una normale docking station per portatili. La misura ideale del netbook è 9 pollici.

Sono disponibili due versioni; in entrambi i casi l'hard disk deve essere inserito dall'utente, mentre per quanto riguarda il drive ottico è possibile scegliere. Chi vuol inserire il proprio drive opterà per la versione IB-DK210, mentre chi preferisce averlo di serie sceglierà la IB-DK210-OD.

Per evitare il surriscaldamento l'ICI BOX è dotato di una ventola da 40 mm orientabile: nella posizione di base soffia l'aria sui drive verso l'esterno ma è possibile muovere i flap verso l'alto facendo passare l'aria passa nello spazio tra il netbook e il dispositivo.

Il prezzo raccomandato è di 36 euro Iva inclusa per la versione senza unità ottica e di 76 euro (sempre Iva inclusa) per la versione con drive Dvd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che figata! Una cosa veramente utile e che trasformerebbe finalmente un netbook in un notebook poco prestante ... Ho come l'impressione sia finita la bolla speculativa dei netbook. L'oggetto comunque è molto utile e sarà sicuramente molto richiesto
28-11-2009 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2283 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics