Stare troppo seduti fa male, anche se si fa sport

Chi trascorre più di quattro ore al giorno davanti alla televisione ha più probabilità di morire per una malattia cardiovascolare, anche se fa esercizio fisico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

Stare troppo seduti aumenta la mortalità

Stare seduti troppo a lungo fa male, anche se di tanto in tanto si va in palestra o si pratica qualche forma di esercizio fisico.

A sostenerlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, che ha preso in esame 8.800 persone con più di 25 anni, tenute sotto osservazione per sei anni.

La conclusione della ricerca ha scovato una correlazione tra il tempo passato davanti alla televisione e un aumento del rischio di morire a causa di malattie cardiovascolari; alla fine dello studio 87 persone erano morte proprio per questo motivo e 125 per un cancro.

Ciò che più ha sorpreso i ricercatori è stato notare come le persone con un'aspettativa di vita ridotta erano coloro che passavano più tempo davanti alla Tv indipendentemente dalle altre condizioni fisiche: non è stata rilevata alcuna correlazione con condizioni di sovrappeso od obesità.

Coloro che si dedicavano abitualmente allo sport ma trascorrevano comunque molto tempo sedute davanti allo schermo (più di quattro ore al giorno) hanno mostrato un'incidenza superiore della possibilità di morire per problemi al cuore o al sistema circolatorio: circa il 18%; per quanto riguarda il cancro, la percentuale è del 9%.

Sebbene i ricercatori stessi tengano a sottolineare come un nesso di causalità diretta tra le ore trascorse sul divano e l'aumento della mortalità non possa dirsi in questo modo provato, la presenza di una correlazione statistica tra le due cose è innegabile, così come la conclusione che ne deriva: passare lunghe ore seduti è pericoloso per la salute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

escluderei entrambe le cose. negli studi statistici il tipo di lavoro, il tipo di sport, il cibo davanti alla tv vengono chiamati "variabili di confondimento": i campioni statistici su cui vengono fatti gli studi sono composti in modo tale che le suddette variabili si presentino in modo assolutamente casuale così da non... Leggi tutto
2-2-2010 20:57

Secondo me perchè un Americano quando è seduto sul divano si rimpinza di schifezze varie! (vedi Simpson) :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-2-2010 20:16

o forse il calcolo è stato al netto delle ore lavorative... e allora bisogna vedere che lavoro facevano questi individui, a parte le cavie per un test del genere... e lo sport quotidiano va quantificato (10min di passeggiata certo non aiuta come un ora di corsa!!)
2-2-2010 12:35

{Analista}
Non esiste nessun nesso di causalità Leggi tutto
1-2-2010 18:38

eh... me lo chiedevo anch'io. Penso che non cambi proprio niente :(
1-2-2010 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics