Ragazzina 13enne inviava foto osé in cambio di ricariche

Udine, indagati 34 ragazzi per pedopornografia. Quasi tutti sono minorenni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2010]

13enne foto porno in cambio di ricariche

Ben 34 persone - di cui 29 minorenni - sono finite nel registro degli indagati con l'accusa di pedoponografia: sono state trovate in possesso di foto che ritraggono una tredicenne in atteggiamenti non fraintendibili.

Il particolare curioso è che l'origine di quelle foto è la tredicenne stessa, che le inviava ad amici e conoscenti in cambio di ricariche per il cellulare.

Lo scambio è stato scoperto dai carabinieri di Tolmezzo (in provincia di Udine), i quali hanno poi raggiunto i 34 indagati e sequestrato cellulari, chiavette Usb e hard disk.

Lì hanno trovato non solo foto ma anche filmati, che la ragazzina ha inviato loro nel tempo.

Lo scambio tra minorenni di foto osé che ritraggono loro stessi non è certo una novità come dimostrano alcuni fatti avvenuti negli Stati Uniti in più di un caso, e forse era solo questione di tempo prima che qualcuno pensasse a come trarne un vantaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

un corpo può essere disgiunto prima di tutto dalle emozioni..e questa è la cosa più triste. Ma non avviene solo nel caso di un baratto così espicito. Ci sono mille modi di accantonare il cuore e mercificare il corpo. L'epressione comunemente usata in molte coppie :"me la dai" o "gliela do'.." esprime proprio questa... Leggi tutto
18-4-2010 10:01

riservando l'applicazione della legge al giudice che avrà in carico il caso e che agirà secondo la sua esperienza e la sua bilancia interpretativa, quello che ci compete e ci è permesso è discutere l'evento in un'altra dimensione, dove bene e male non sono a carico di una legge ma onere di un pensiero umano e sociale. in italia,... Leggi tutto
15-4-2010 22:58

ti rendi conto però che allora la cosa non funziona? mi spiego, se questa persona ha accesso a mezzi che consentono di commettere reati, ma è al contempo incapace di capirne la portata le cose sono tre a mio avviso: a) gli impedisci (con tutte le eccezioni del caso) di avere tale mezzo b) rivedi la legge in maniera migliore (e non sta... Leggi tutto
15-4-2010 18:49

A proposito, siamo sicuri che tutti quanti abbiano pagato? Magari ad alcuni (come è già successo in casi analoghi) è stata la ragazzina a inviare le foto sua sponte, senza chiedere nulla in cambio... In questo caso cosa fai? C'è ancora un reato? Da parte di chi?
15-4-2010 17:30

e questo è moralismo. proprio perché l'illegalità è di chi le abbia acquistate quelle foto, approfittando dell'immaturità della tredicenne. Leggi tutto
15-4-2010 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics