Il vero scandalo della telefonia

Il caso Telecom Italia Sparkle è un altro scandalo che finisce in niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Scandalo Telecom Italia Sparkle

Secondo l'amministratore delegato di Telecom Italia Franco Bernabè, lo scandalo Telecom Italia Sparkle non può più fare danni: pochi i danni sul bilancio Telecom 2010, pochi quelli sul futuro; inoltre gli amministratori disonesti sono ormai fuori e per l'ex Ad di TIS, Mazzitelli, verrà chiesta davanti alla prossima assemblea degli azionisti Telecom l'azione di responsabilità.

L'allora amministratore delegato di Telecom e presidente di Telecom Sparkle, Riccardo Ruggiero, è indagato dalla magistratura romana e, probabilmente, in futuro lo sarà anche da quella di Milano per gli aspetti relativi all'evasione fiscale.

Nonostante ciò si ritrova "virtualmente" assolto dai vertici Telecom, e per lui non ci sarà richiesta di azione di responsabilità davanti all'assemblea.

Sembra essere confermato, quindi, un tacito patto tra gentiluomini, non scritto e non formalizzato, in base al quale Bernabè non vuole sollevare polveroni contro la gestione di Tronchetti Provera e dei suoi principali collaboratori come Buora e Ruggiero.

Tronchetti Provera, già in parte coperto dal governo con il segreto di stato per lo scandalo Tavaroli, gode anche di un sostanziale colpo di spugna da parte della sua ex azienda.

Non è un caso che uno dei passaggi più applauditi del discorso di Berlusconi all'assemblea confindustriale di Parma sia stato quello contro i magistrati politicizzati, segno di una insofferenza da parte della classe imprenditoriale del Paese contro queste azioni giudiziarie.

Non è nemmeno un caso che il quotidiano Il Giornale - di proprietà della famiglia Berlusconi - abbia continuato a perorare in prima pagina la causa di Scaglia, secondo loro ingiustamente perseguitato ed imprigionato solo "perchè ricco" dai giudici romani.

Anche Feltri, direttore del Giornale, è stato sospeso dall'Ordine per aver continuato a far scrivere quel Renato Farani espulso dallo stesso ordine per aver partecipato attivamente con il nome in codice "Betulla" alla vicenda dello scandalo Tavaroli come agente dei servizi (cosa incompatibile con lo status di giornalista professionsta).

Se a questo aggiungiamo come il governo Berlusconi (ma anche quello precedente, ndZN) abbia ritardato e boicottato l'avvio delle "class action" - cioè delle cause collettive dei consumatori, che avrebbero potuto fare chiarezza sullo scandalo degli 899, cuore dello scandalo del riciclaggio, i quali hanno portato via agli utenti di tutte le compagnie telefoniche diverse centinaia di milioni di euro - il quadro della "giustizia all'italiana" è completo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sarà che ho sempre visto nella storia dell'uomo la chiave di parte o di molti comportamenti attuali, ma noi italiani non abbiamo "le palle" che hanno i francesi, quindi caro digirun, sebbene anche io aneli disperatamente ad una soluzione finale quale l'eliminazione fisica di tutte le cellule cancerose che infestano la nostra... Leggi tutto
16-4-2010 17:15

Speriamo che la riforma alla "francese" comprenda anche il finale "alla francese" con tanto di GHIGLIOTTINE NELLE PIAZZE! :twisted:
16-4-2010 11:10

{Rik}
Tutto questo rientra nel caos delle istituzioni nel quale sguazzano coloro che hanno potere... Comunque sono sofferente ogni volta che sento parlare di giustizia... Qualcosa che cambia con le epoche e con le culture non vedo cosa possa avere di giusto... Sarebbe meglio chiamarla equità... se almeno questa ci fosse. Ma non esiste nemmeno... Leggi tutto
16-4-2010 10:15

{Antonio}
Quadro completo? No! Leggi tutto
16-4-2010 09:40

Anche soltanto il fatto di dover commentare certe situazioni mi fa rivoltare lo stomaco: e il bello è che ci sarà pure qualcuno che avrà il coraggio di scrivere che va tutto bene, che è giusto così... :shock: :twisted:
16-4-2010 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2465 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics