Un passo avanti verso la vita artificiale

È nato il primo batterio creato in laboratorio ed è in grado di replicarsi. Aiuterà a produrre medicine e curerà l'ambiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Craig Venter vita artificiale laboratorio

"È la prima specie che si riproduce in questo pianeta che ha come genitore un computer": sono le parole con cui Craig Venter festeggia il raggiungimento del suo ultimo risultato, ovvero la creazione della "vita artificiale".

Venter, il cui lavoro ha portato alla prima mappa del Dna umano e al primo cromosoma sintetico, sostiene che quanto oggi è nato in laboratorio cambierà il mondo e la concezione stessa della vita; o, almeno, così è stato per lui.

Dopo aver con successo trasportato il genoma di un batterio all'interno di un altro batterio, Venter si è spinto oltre: creare il "Dna minimo", il più piccolo possibile ma autonomo (in grado di replicarsi) partendo da quello del batterio Mycoplasma mycoides, e ne ha memorizzato la sequenza in un computer.

Poi ha ordinato al computer di ricreare chimicamente quella sequenza (dunque non partendo dal genoma di un batterio vivente) e inserirla in una cellula, che ha iniziato a comportarsi come un batterio "naturale" ed è stato in grado di replicarsi.

Tecnicamente, dunque, non si può parlare di vita completamente artificiale: la cellula in cui il genoma è stato inserito esisteva già prima ma grazie al Dna - quello sì - artificiale aggiunto è nato un nuovo organismo che prima non c'era.

Lo scopo di Venter è creare batteri utili all'uomo, che si possano impiegare per ridurre l'anidride carbonica presente nell'atmosfera, per degradare il petrolio nei casi di inquinamento e in generale bonificare l'ambiente, produrre biocarburanti e risultare utili per studiare le malattie e preparare medicine.

Sarà "uno strumento potente" secondo le parole stesse dello scienziato, uno strumento che avrà un'infinità di impieghi ben oltre quelli che ora si possono immaginare.

Non tutti sono d'accordo con lo scenario positivo delineato da Venter: "Se immetti nell'ambiente un nuovo organismo puoi fare più male che bene" ha dichiarato la dottoressa Helen Wallace dell'organizzazione Genewatch UK, spiegando: "rilasciandoli in un'area inquinata, potremmo creare un nuovo tipo di inquinamento, perché non sappiamo come si comporterebbero nell'ambiente".

Di Venter viene criticato anche l'approccio sempre rivolto alla commercializzazione delle proprie scoperte, come all'epoca della crezione della mappa del Dna umano: il Progetto Genoma Umano fece lo stesso senza scopo di lucro, mentre Venter si dedicò a quel lavoro con l'idea di vendere poi i risultati. Quest'impostazione fece sì che venisse estromesso dalla sua stessa società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

e le gerarchie stavano a guardare... Leggi tutto
25-5-2010 21:10

siamo alle solite!!! al tempo dell'età della pietra, la pietra stessa diventava un aiuto oppure un'arma.durante i pochi minuti della presenza umana sulla terra, rapportati all' età della stessa,il progresso e la scienza,hanno portato certamente a migliorarne le condizioni di vita anche a costo di grandi disgrazie e patimenti.anche questa... Leggi tutto
21-5-2010 15:17

Ed è questo il volto del batterio artificiale? Ma è già vecchio! Scherzi a parte non ci trovo niente di sensazionale. La natura stessa della materia contiene le regole perché questo avvenga per vie naturali come in effetti è stato. Il fatto che ci siamo riusciti (come specie) a generare altre specie per via indiretta (utilizzando e... Leggi tutto
21-5-2010 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics