Street View, Google consegna i dati intercettati per sbaglio

L'azienda consegnerà alle autorità europee i dati provenienti dalle reti Wi-Fi non protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2010]

Google consegna dati Street View intercettati

Per tre anni Google ha "inavvertitamente" raccolto qualcosa come 600 Gbyte di dati sensibili tramite le Google Car, accedendo alle reti Wi-Fi non protette da queste incontrate mentre facevano il proprio lavoro per Street View.

Quando l'accaduto è arrivato alle orecchie dei governi europei e delle varie autorità garanti per la privacy, all'azienda è stato richiesto di consegnare i dati raccolti; Google inizialmente ha rifiutato, sostenendo che fosse prima necessario stilare un protocollo per la consegna. Ora pare che i tempi siano maturi per il passaggio di mano.

È stato Eric Schmidt in persona - il Ceo dell'azienda - ad annunciare la decisione: Google consegnerà i dati alle autorità di Italia, Francia, Spagna e Germania.

Proprio in quest'ultimo Paese Google rischia le conseguenze più grosse, che potrebbero arrivare fin sul piano penale; anche per questo motivo, probabilmente, la società di Mountain View è interessata a chiudere l'incidente in fretta e senza strascichi.

"Abbiamo sbagliato" - ha ammesso Schmidt - "e su questo dobbiamo essere molto chiari. Essere onesti circa i propri errori è il modo migliore di prevenire il ripetersi di tutto ciò".

Per aggiungere peso alle parole dell'amministratore delegato Google ha comunicato che il responsabile del software che ha raccolto i dati è ora sotto indagine interna, per aver "chiaramente violato" le regole aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E come al solito, a prendersela a quel servizio è sempre l'ultima ruota del carro. :pc: C.V.D. Leggi tutto
5-6-2010 07:44

Mi sembra il minimo.. l'importante è che non ne tengano una copia anche loro.. magari per migliorare analytic o adsense :D hahah battutacce a parte, è una cosa buona (ma anche dovuta per cercare di avere meno problemi possibili) che google voglia collaborare con le autorità al fine di rimediare a questo vero o presunto errore.
4-6-2010 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics