The Pirate Bay, i pirati piratati

Un hacker argentino ha attaccato con successo il sito della Baia. A rischio i dati di 4 milioni di utenti di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2010]

pirate bay

L'impresa pare sia riuscita a Ch Russo, nickname di un informatico argentino che afferma sul suo sito, per altro non più raggiungibile, di aver scoperto diverse falle nel database del più famoso, frequentato e discusso sito di condivisione file in tecnologia peer-to-peer (torrent).

L'hacker afferma di non aver avuto alcuna intenzione di nuocere a The Pirate Bay e neppure di voler vendere le informazioni, ma di aver voluto soltanto far rimarcare come nessuno si possa considerare assolutamente al sicuro.

Al di là delle dichiarazioni e delle reali intenzioni di Ch Russo, resta da vedere se e quanto ci metteranno la major dell'intrattenimento a far requisire dalla magistratura i dati degli utenti, poiché nickname, indirizzi email, IP e altri dati significativi per oltre 4 milioni di utenti sembra siano stati ricavati direttamente dall'interfaccia amministrativa, come si evince dal video qui sotto (l'articolo prosegue dopo).

I dati quindi hanno quella completezza sostanziale che danno lavoro nel settore specifico alle agenzie di controllo informatico ed agli studi legali specializzati nel perseguitare i "pirati" con diffide, citazioni e denunzie.

Quanto a TorrentFreaks, che praticamente mantiene la Baia sotto le sue provvide ali, afferma che il sito è stato chiuso momentaneamente "per manutenzione"; probabilmente per cercare di correggere proprio i bug denunciati dall'hacker argentino.

"D'altra parte", afferma un portavoce della Baia, "si è deciso di riscrivere completamente tutto il programma di gestione deldata base, che è vecchio di oltre sei anni". Come dire che Fidati era un gran brav'uomo, ma Non Fidarti era assai migliore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bhe, partendo dal presupposto che non so da quanto veniva fatto un'aggiornamento (quindi poteva essere mai, ma poteva anche essere molto recentemente) come hai detto non esiste niente che dia la sicurezza al 100%, quindi la baia fa una figuraccia solo per quelli che non ne sanno, IMHO. Per quanto riguarda i dati dubito che possano... Leggi tutto
13-7-2010 08:56

Be senz'altro una figuraccia per la Baia, anche volendo credere all'eticità dell'argentino la possibilità che un malintenzionato o addirittura le major :shock: possano ricavare dati in chiaro per i loro scopi non è rassicurante, condivisibile il fatto che il sito sia momentaneamente off-line per correggere gli errori. Penso di dire... Leggi tutto
13-7-2010 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics