Virus nelle immagini Jpeg, l'ultima frontiera

E' di questi giorni la notizia di un virus che utilizza normalissime immagini Jpeg quale sistema di trasporto da un computer all'altro. Gli esperti di sicurezza non sembrano preoccupati, ma solo per il momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2002]

L'idea di visualizzare una comunissima immagine Jpeg sul nostro computer e ritrovarci vittime di un virus è difficile da accettare: se non altro, perché fino a questo momento i files non eseguibili sono sempre stati considerati oggetti "inerti", incapaci, per loro natura, di intraprendere azioni di qualsiasi natura (eccezion fatta per i documenti Word o similari, contenenti macro-virus: ma si tratta di un ambito molto differente).

Secondo gli esperti di sicurezza non c'è troppo da preoccuparsi: è ancora così. Un virus recentemente individuato, battezzato W32-Perrun, si nasconde effettivamente nei files Jpeg, ma è in grado di agire esclusivamente se "risvegliato" da una sua seconda componente, a sua volta già attiva nel computer sul quale l'immagine viene visualizzata. E' ovvio che questa deve raggiungere il computer vittima con mezzi diversi dalle immagini Jpeg: allo scopo potrebbe rivelarsi più che sufficiente sfruttare uno dei bachi presenti in alcuni noti prodotti ed utilizzare la posta elettronica quale veicolo rapido e, come l'esperienza tristemente insegna, terribilmente efficace.

Ma quale può essere lo scopo di un virus che, per agire, necessita che pervengano sullo stesso computer due componenti distinte? Ad esempio, utilizzare il codice trasportato dalla componente Jpeg come un plugin: un medesimo virus potrebbe essere dotato di molti differenti plugins, ciascuno programmato per compiere azioni peculiari e, eventualmente, diverse da quelle di tutti gli altri. E' evidente che ciò sarebbe facilmente causa di una certa confusione sulle caratteristiche del virus stesso e ne renderebbe più difficoltosa l'identificazione.

Se poi venissero utilizzate tecniche di steganografia per nascondere i plugins nelle immagini senza alterarne significativamente l'aspetto, per un software antivirus diventerebbe estremamente arduo intercettarli: oltretutto il medesimo plugin virale potrebbe essere trasportato da molte diverse immagini scelte a caso nell'infinità circolante in Rete.

E non è difficile immaginare applicazioni diverse dal virus vero e proprio: la tecnica descritta potrebbe essere sfruttata dai produttori di spyware per contrabbandare il loro software senza inserirlo direttamente nei programmi che ne fanno uso, dove sarebbe certamente più individualbile.

Ma il virus W32-Perrun, in grado di colpire solo macchine Windows (come il nome suggerisce) e tutto sommato inncouo, potrebbe anche essere un esperimento, un tentativo di percorrere nuove strade: insomma, il precursore di una svolta più o meno prossima nelle strategie adottate dai virus coders.

Ancora una volta si conferma la necessità di non abbassare mai la guardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2578 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics