Teenager sempre più sordi, colpa degli Mp3

Più di sei milioni di adolescenti soffrono di problemi all'udito. L'ascolto di musica ad alto volume finisce sotto accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2010]

Cuffie Mp3 danni udito Joseph Shagorodsky

In Europa la preoccupazione esiste già da tempo; ora anche il Journal of the American Medical Association si aggiunge al coro di coloro che mettono in guardia circa la pericolosità per l'udito delle cuffie.

Secondo uno studio recente, infatti, i teenager americani mostrano una quantità crescente di danni all'udito, e la responsabilità sarebbe dell'ascolto di musica a volume eccessivo.

La ricerca, guidata da Joseph Shagorodsky dell'ospedale di Boston, ha comportato l'analisi dei dati riguardanti due gruppi di più di 46.000 giovani tra i 12 e i 19 anni in tutti gli Stati Uniti: il primo gruppo ha utilizzato dati raccolti tra il 1988 e il 1994, il secondo tra il 2005 e il 2006.

I risultati hanno mostrato un aumento dei danni all'udito tra i teenager del secondo gruppo: ne mostravano segni il 19,5% dei ragazzi, contro il 14,9% di quelli del periodo precedente.

Circa 6,5 milioni di persone ha dunque mostrato di soffrire almeno per una "sordità mite", che si unisce a un aumento generalizzato dei danni di medi a entità del 77%.

Occorre dire che non tutti sostengono che la colpa di tutto ciò sia esclusivamente delle cuffie dei lettori Mp3: certo non si possono escludere, ma altri sostengono che "l'aumento di certi disturbi genetici" abbia a che fare con quello, rilevato, dei danni all'udito mentre altri mettono in correlazione quest'ultimo fenomeno con l'aumentato tasso di sopravvivenza dei nati prematuri, che sono più esposti alle perdite d'udito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Si penso anche io che sia questo, l'aumento del tempo che si passa attaccati al device, ma studi simili uscirono negli anni '90 contro walkman a cassette e lettori cd portatili, alla fine è il corretto uso di volume e tempo d'esposizione a prevenire i problemi.. che poi pochi ci stiano attenti e passino ore ogni giorno col lettore al... Leggi tutto
24-8-2010 05:29

Mi risulta (può essere un'altra ricerca? Mi ricordo male?) che la ricerca abbia diversi parametri (età, abitudini, luogo, ecc..) che incrociandole smentirebbe l'uso delle cuffie. Ciao Leggi tutto
23-8-2010 21:24

più verosimilmente è l'aumentato uso dei dispositivi....unitamente immagino al tipo di cuffie molto spesso in-ear Se ascolti musica per mezz'ora al giorno in cuffia, magari le vecchie cuffie in stile walkman di una volta a padiglione aperto è una cosa Se "ascolti" (di tutto) per n ore al giorno (mp3 portabili, telefonate con... Leggi tutto
23-8-2010 15:26

ma sono proprio i lettori che riproducono male il suono? sono le cuffiette ad essere inadeguate? o è la credenza che la qualità cd sia 128 kbps? considerando che ormai la qualità sembra essere quella dell'audio di youtube... boh... comincio a sentirmi vecchio e non capire più i "giovani d'oggi". ciao
22-8-2010 22:11

Il bello che la ricerca definisce proprio che proprio chi NON usa gli "MP3" che diventa sordo. Insomma un mistero... :shock: Ciao Leggi tutto
20-8-2010 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics