Lo smartphone ci riconoscerà dalla camminata

Presentata una tecnologia per rendere inutili i furti: il telefono si blocca se non riconosce l'andatura del padrone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2010]

Biometria passiva andatura camminata NISlab

Nella biometria tradizionale, una parte del corpo (l'iride, per esempio) viene sottoposta a scansione per determinare l'identità di una persona.

La biometria passiva permette invece di ottenere lo stesso scopo basandosi sul comportamento abituale di quella persona, memorizzato dal dispositivo di riconoscimento: non c'è più bisogno di sottoporsi a una scansione ma l'apparecchio, semplicemente standoci vicino, sa chi siamo.

Uno dei tratti più caratteristici di ognuno - e uno dei più difficilmente imitabili - è l'andatura; il modo in cui camminiamo potrebbe quindi essere utilizzato per riconoscerci.

Applicato a un telefonino, questo concetto dovrebbe porre fine ai furti di smartphone, tanto più pericolosi quanto più li utilizziamo per conservare dati personali: se un ladro si dovesse allontanare col nostro cellulare, questo si bloccherà, perché avrà notato una camminata differente da quella del suo padrone.

Tutto ciò non è solo teoria, ma il NISlab - Norwegian Information Security laboratory - ha deciso di metterlo in pratica, e senza la necessità di costruire apparecchiature particolari: l'hardware necessario è infatti ormai presente in tutti gli smartphone più recenti, ed è l'accelerometro.

Utilizzando i dati raccolti dall'accelerometro di un Google G1, i ricercatori del NISlab hanno creato un software che identifica il modo di camminare del possessore del telefonino e, se riconosce uno schema diverso, blocca le funzionalità.

La tecnologia ha bisogno ancora di una messa a punto, ma è promettente: nei primi test ha funzionato correttamente solo nel 20% dei casi, fornendo in tutti gli altri un falso positivo o un falso negativo.

Parte della colpa sarebbe da attribuire all'accelerometro stesso, che registra 40/50 variazioni di posizione al secondo: aumentando questo valore (come presumibilmente avverrà di pari passo con l'evoluzione degli smartphone) aumenterà anche la precisione del riconoscimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

lui intendeva dire che non bisogna arrivare a slogarsi la caviglia per non farlo andare, basta cambiare scarpe, con altre con cui hai un passo "diverso" e il cell non va. Leggi tutto
14-10-2010 09:38

"mbf_mauro 1948"] Mi meravigli, merlin.....se ti sloghi una caviglia e cambi scarpe hai sempre la caviglia slogata anche con la scarpa nuova e zoppicherai lo stesso! :lol: :lol: :lol: Quindi lo smartphone non ti riconosce più, si blocca e :shock: chiama la Polizia.- :lol: :lol: Leggi tutto
14-10-2010 06:36

Tutto è possibile.....basta seguire libretto di istruzioni per gli smartphone rosa.- Leggi tutto
14-10-2010 06:33

Infatti faranno un mini smartphone per i passeri, ed uno per le...passere.- Leggi tutto
14-10-2010 06:32

Mi meravigli, merlin.....se ti sloghi una caviglia e cambi scarpe hai sempre la caviglia slogata anche con la scarpa nuova e zoppicherai lo stesso. :lol: :lol: :lol: Quindi lo smartphone non ti riconosce più, si blocca e :shock: chiama la Polizia.- :lol: :lol: Leggi tutto
14-10-2010 06:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics