Lo smartphone ci riconoscerà dalla camminata

Presentata una tecnologia per rendere inutili i furti: il telefono si blocca se non riconosce l'andatura del padrone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2010]

Biometria passiva andatura camminata NISlab

Nella biometria tradizionale, una parte del corpo (l'iride, per esempio) viene sottoposta a scansione per determinare l'identità di una persona.

La biometria passiva permette invece di ottenere lo stesso scopo basandosi sul comportamento abituale di quella persona, memorizzato dal dispositivo di riconoscimento: non c'è più bisogno di sottoporsi a una scansione ma l'apparecchio, semplicemente standoci vicino, sa chi siamo.

Uno dei tratti più caratteristici di ognuno - e uno dei più difficilmente imitabili - è l'andatura; il modo in cui camminiamo potrebbe quindi essere utilizzato per riconoscerci.

Applicato a un telefonino, questo concetto dovrebbe porre fine ai furti di smartphone, tanto più pericolosi quanto più li utilizziamo per conservare dati personali: se un ladro si dovesse allontanare col nostro cellulare, questo si bloccherà, perché avrà notato una camminata differente da quella del suo padrone.

Tutto ciò non è solo teoria, ma il NISlab - Norwegian Information Security laboratory - ha deciso di metterlo in pratica, e senza la necessità di costruire apparecchiature particolari: l'hardware necessario è infatti ormai presente in tutti gli smartphone più recenti, ed è l'accelerometro.

Utilizzando i dati raccolti dall'accelerometro di un Google G1, i ricercatori del NISlab hanno creato un software che identifica il modo di camminare del possessore del telefonino e, se riconosce uno schema diverso, blocca le funzionalità.

La tecnologia ha bisogno ancora di una messa a punto, ma è promettente: nei primi test ha funzionato correttamente solo nel 20% dei casi, fornendo in tutti gli altri un falso positivo o un falso negativo.

Parte della colpa sarebbe da attribuire all'accelerometro stesso, che registra 40/50 variazioni di posizione al secondo: aumentando questo valore (come presumibilmente avverrà di pari passo con l'evoluzione degli smartphone) aumenterà anche la precisione del riconoscimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

lui intendeva dire che non bisogna arrivare a slogarsi la caviglia per non farlo andare, basta cambiare scarpe, con altre con cui hai un passo "diverso" e il cell non va. Leggi tutto
14-10-2010 09:38

"mbf_mauro 1948"] Mi meravigli, merlin.....se ti sloghi una caviglia e cambi scarpe hai sempre la caviglia slogata anche con la scarpa nuova e zoppicherai lo stesso! :lol: :lol: :lol: Quindi lo smartphone non ti riconosce più, si blocca e :shock: chiama la Polizia.- :lol: :lol: Leggi tutto
14-10-2010 06:36

Tutto è possibile.....basta seguire libretto di istruzioni per gli smartphone rosa.- Leggi tutto
14-10-2010 06:33

Infatti faranno un mini smartphone per i passeri, ed uno per le...passere.- Leggi tutto
14-10-2010 06:32

Mi meravigli, merlin.....se ti sloghi una caviglia e cambi scarpe hai sempre la caviglia slogata anche con la scarpa nuova e zoppicherai lo stesso. :lol: :lol: :lol: Quindi lo smartphone non ti riconosce più, si blocca e :shock: chiama la Polizia.- :lol: :lol: Leggi tutto
14-10-2010 06:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3222 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics