Symantec: Stuxnet cova nell'ombra

Prende di mira le infrastrutture e i sistemi industriali, rappresentando una minaccia concreta nel mondo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2010]

Stuxnet worm Symantec Turner infrastrutture

"Stuxnet è una minaccia incredibilmente vasta e complessa" così Dean Turner, direttore del Symantec Security Response's Global Intelligence Network ha presentato alla Commissione sulla Sicurezza Interna del Senato americano la minaccia di Stuxnet.

Il problema principale deriva dal fatto che questo malware attacca le infrastrutture critiche nazionali e i sistemi industriali, dotati di sistemi ampiamente diffusi e purtroppo vulnerabili.

"Stuxnet ha evidenziato" - continua Turner - "che un attacco diretto alle infrastrutture critiche è possibile, e non necessariamente uno scenario da romanzo di spionaggio. Le implicazioni nel mondo reale sono ben più pesanti di qualunque cosa abbiamo visto in passato".

I creatori del malware - che si diffonde attraverso le falle di Windows - non sono ancora stati individuati, ma si sa che il suo comportamento è molto specifico.

Stuxnet cerca infatti uno specifico software creato da Siemens per applicazioni industriali (centrali elettriche, dighe, stabilimenti chimici) e solo se lo trova si attiva, avendo la possibilità di spiare e riprogrammare i sistemi.

Secondo Turner non si tratta insomma di tipici cybercriminali, ma di qualcuno che conosce i sistemi industriali e forse ha un piano specifico.

Stuxnet ha finora infettato già centinaia di migliaia di computer (la cui potenza di calcolo può essere sfruttata dagli ideatori del worm) e almeno 14 sistemi di controllo industriali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

sottoscrivo..... anzi, secondo me le aziende potrebbero citare in giudizio microsoft per le falle ed i danni conseguenti.... semprechč la licenza d'uso lo consenta....
22-11-2010 21:45

Cito : "che si diffonde attraverso le falle di Windows" Ma non sarebbe il caso che certi servizi essenziali "girassero" su sistemi operativi in grado di offrire un livello di sicurezza maggiore ? Senza voler scatenare guerre di religione o baruffe tra fanboys, ma un bel Linux o, ancora meglio, un sistema BSD non... Leggi tutto
22-11-2010 19:45

ovviamente le conseguenze nel mondo reale possono essere pesanti Anche senza pensare a disastri, minacce alla sicurezza e via dicendo, pensate semplicemente a un qualsiasi sistema gestionale (prenotazione aerei / treni o informartico di strutture sanitarie, ecc.) reso inutilizzabile.. Oramai quasi tutto dipende dal pc Il blocco del... Leggi tutto
22-11-2010 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sė. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sė, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics