L'aggiornamento di AVG che blocca Windows 7

L'antivirus interferisce con Windows, costringendolo a riavviarsi continuamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2010]

Windows 7 AVG reboot continui aggiornamento 3292

AVG l'ha fatto di nuovo: un aggiornamento del popolare antivirus gratuito crea problemi a Windows, bloccandolo in un ciclo di riavvii continui.

Due anni fa il sistema protagonista del malfunzionamento era Windows XP: alcuni suoi file venivano scambiati dall'antivirus per dei trojan.

Oggi è Windows 7 a 64 bit la versione sicuramente colpita dal problema, che si verifica dopo l'installazione dall'aggiornamento 3292, ora naturalmente ritirato da AVG.

Al momento non è chiaro se anche le altre versioni di Windows siano coinvolte allo stesso modo. AVG ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni da seguire per riportare la situazione alla normalità e prossimamente rivelerà ulteriori dettagli sulla faccenda.

L'azienda ha anche creato un video che spiega come utilizzare una versione appositamente modificata dell'AVG Rescue CD per risolvere il problema; lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Esatto, con Vista e poi W7 e l'introduzione dell'UAC e di altro la sicurezza di Windows è molto migliorata, personalmente non uso più AV d molto tempo e non ho mai avuto problemi, anzi il pc sembra un altro, velocità, stabilità tutto migliorato enormemente. Gli AV sono utili solo a chi li produce :wink: Leggi tutto
15-12-2010 14:44

{casaprocida}
Su Win 7 Starte no problem
7-12-2010 12:08

Uso AVG da anni, su XP Pro e ora anche su 7 Home, all'epoca dell'affaire con Xp non ebbi problemi semplicemente perché avevo ed ho ancora impostato il programma in modo che chieda a me cosa fare. Trattandosi allora di file .dll era ovvio che avesse preso un granchio. Pochi giorni fa ho installato su un XP home edition la versione... Leggi tutto
5-12-2010 18:22

{McMax}
Succedeva già con XP.....!!!!!! Leggi tutto
5-12-2010 13:19

non ci posso mettere la mano sul fuoco ma mi sa che AVG ne abbia fatte più di 2 di 'ste "uscite". Personalmente uso Eset NOD32 e mi trovo molto bene, ma la cosa di cui sono certo è che avere un antivirus (quale che sia) è una falsa sicurezza. Intendo dire che non si può ragionare come quelli che mi dicono " Ma come mai è... Leggi tutto
5-12-2010 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics