Phishing, anche la banca è responsabile

L'Arbitro Bancario Finanziario condanna un istituto bancario per una truffa via email: non avrebbe disposto sistemi di protezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2010]

Banca responsabile phishing

Anche la banca può essere chiamata a pagare nel caso non abbia informato adeguatamente il cliente sul pericolo delle truffe via email in cui avviene l'inserimento dei dati di accesso in siti truffaldini che imitano il sito della banca.

Un cliente di un importante istituto bancario, con sede di Parma, aveva ingenuamente risposto a un messaggio di posta elettronica che invitava il titolare del medesimo conto a fornire il proprio codice.

Il cliente, immediatamente dopo l'operazione effettuata, non riusciva più a entrare nel sito della sua banca, scoprendo che ignoti avevano prelevato dal suo conto una somma di denaro grazie all'uso del suo codice.

Nonostante la denuncia, la banca si era rifiutata di riconoscere alcun rimborso a favore del proprio cliente. Questi si era così rivolto alla Confconsumatori e attraverso quest'ultima all'Arbitro Bancario Finanziario, l'autorità per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore bancario.

Il titolare del conto corrente, pur essendo stato riconosciuto in parte responsabile dell'accaduto per non avere diligentemente custodito il codice, è stato risarcito per non essere stato adeguatamente informato dalla società della quale era cliente in merito ai rischi connessi alle operazioni bancarie effettuate in via telematica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Io penso invece che sia giusto che l'intermediario finanziario debba sentire l'obbligo e la responsabilità di avvisare gli utenti dei possibili rischi del mezzo che sta offrendo al suo cliente. Per un intermediario finanziario è preciso obbligo giuridico il criterio della diligenza professionale, che deve appunto minimizzare il più... Leggi tutto
18-12-2010 18:11

A me me pare 'na strunzata! scrivo in chiaro perchè trattasi di dotta citazione. Sarebbe un po' come dire che se mi metto una maschera di Berlusconi (o di Bersani, di Fini ecc.. per parcondicio..) e vado a rapinare una banca, arrestano anche il soggetto (Berlusconi, Bersani, Fini ecc..) perchè questi non hanno disposto sistemi di... Leggi tutto
18-12-2010 03:07

E' il solito problema che già avevo sollevato in un altro post. Far credere che la rete e certi servizi sono per tutti è una grande str....ata. Peccato che questa fesseria si è talmente diffusa che anche chi non ha le capacità e un minimo di attenzione si butti in cose che per i soggetti de quo sarebbero da evitare! :?
17-12-2010 07:55

Bella,'sta storia degli obblighi del disobbligato Leggi tutto
17-12-2010 05:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics