Phishing, anche la banca è responsabile

L'Arbitro Bancario Finanziario condanna un istituto bancario per una truffa via email: non avrebbe disposto sistemi di protezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2010]

Banca responsabile phishing

Anche la banca può essere chiamata a pagare nel caso non abbia informato adeguatamente il cliente sul pericolo delle truffe via email in cui avviene l'inserimento dei dati di accesso in siti truffaldini che imitano il sito della banca.

Un cliente di un importante istituto bancario, con sede di Parma, aveva ingenuamente risposto a un messaggio di posta elettronica che invitava il titolare del medesimo conto a fornire il proprio codice.

Il cliente, immediatamente dopo l'operazione effettuata, non riusciva più a entrare nel sito della sua banca, scoprendo che ignoti avevano prelevato dal suo conto una somma di denaro grazie all'uso del suo codice.

Nonostante la denuncia, la banca si era rifiutata di riconoscere alcun rimborso a favore del proprio cliente. Questi si era così rivolto alla Confconsumatori e attraverso quest'ultima all'Arbitro Bancario Finanziario, l'autorità per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore bancario.

Il titolare del conto corrente, pur essendo stato riconosciuto in parte responsabile dell'accaduto per non avere diligentemente custodito il codice, è stato risarcito per non essere stato adeguatamente informato dalla società della quale era cliente in merito ai rischi connessi alle operazioni bancarie effettuate in via telematica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Io penso invece che sia giusto che l'intermediario finanziario debba sentire l'obbligo e la responsabilità di avvisare gli utenti dei possibili rischi del mezzo che sta offrendo al suo cliente. Per un intermediario finanziario è preciso obbligo giuridico il criterio della diligenza professionale, che deve appunto minimizzare il più... Leggi tutto
18-12-2010 18:11

A me me pare 'na strunzata! scrivo in chiaro perchè trattasi di dotta citazione. Sarebbe un po' come dire che se mi metto una maschera di Berlusconi (o di Bersani, di Fini ecc.. per parcondicio..) e vado a rapinare una banca, arrestano anche il soggetto (Berlusconi, Bersani, Fini ecc..) perchè questi non hanno disposto sistemi di... Leggi tutto
18-12-2010 03:07

E' il solito problema che già avevo sollevato in un altro post. Far credere che la rete e certi servizi sono per tutti è una grande str....ata. Peccato che questa fesseria si è talmente diffusa che anche chi non ha le capacità e un minimo di attenzione si butti in cose che per i soggetti de quo sarebbero da evitare! :?
17-12-2010 07:55

Bella,'sta storia degli obblighi del disobbligato Leggi tutto
17-12-2010 05:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics