Microsoft porta H.264 su Firefox

Un plugin permette l'uso del codec con il browser di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Firefox plugin H.264 Microsoft

Com'è noto, Firefox - così come Opera - non supporta il codec H.264, spesso utilizzato nei siti scritti in HTML 5 (come la versione alternativa di YouTube) per codificare i filmati da mostrare tramite il tag Video.

Il motivo del mancato supporto riguarda questioni di licenza e royalty, che hanno spinto Mozilla a propendere per i formati aperto Ogg Theora e WebM.

Sostegno a H.264 è invece sempre stato offerto da aziende come Apple e Microsoft, e ora quest'ultima ha rilasciato un plugin che ne permette l'utilizzo anche con Firefox in ambiente Windows 7.

Il plugin si chiama HTML5 Extension for Windows Media Player Firefox Plug-in ed è scaricabile gratuitamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Verissimo. Questo frena un sacco di soldi verso le casse Microsoft e "compagni di merenda"!!! :twisted: Bisognerebbe far notare che questo Plug è CLOSE. Dunque attenzione potrebbe contenere benissimo uno SPY!!! :shock: Ciao Leggi tutto
20-12-2010 00:03

l'adesione ai suoi standard, se il web utilizzerà come standard de facto, formati diversi da quelli voluti da Microsoft & Co, loro non ci guagnano nulla, e già il fatto che firefox non supporti il formato, fa si che sia difficilissimo ergersi a standard de-facto. Leggi tutto
19-12-2010 17:02

C'e' qualcosa che non capisco. Visto la guerra tra browser, la mancanza del supporto a HTML5 poteva essere un punto da favore di IExplorer rispetto firefox. Allora perche' fare questo regalo a firefox? Cosa ci guadagna microsoft?
18-12-2010 17:28

{ken}
Bello. Microsoft e' un po' come quel cugino rompiscatole che nessuno vuole ai pranzi di famiglia, ma che alla fine si auto-invita sempre.
18-12-2010 02:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2466 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics