Il sindaco mette i fannulloni alla gogna su Facebook

Il sindaco di Bari mette su Facebook le foto di netturbini che non lavorano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Sindaco Bari gogna fannulloni su Facebook

Il Sindaco di Bari, l'ex giudice Emiliano, supera Brunetta nella lotta ai "fannulloni" pubblici utilizzando, addirittura, i social network.

Ha infatti pubblicato sul proprio profilo Facebook le foto di alcuni netturbini sorpresi a non lavorare.

Emiliano chiede ai cittadini di collaborare attivamente alla lotta inviandogli foto di dipendenti pubblici da mettere alla "gogna telematica". L'articolo continua sotto

Si tratta di una novità che al sindaco potrebbe procurare qualche problema, a partire dalla denuncia per violazione delle leggi sulla privacy e dell'art. 4 dello statuto dei Lavoratori, che proibisce l'uso di apparati audiovisivi per il controllo a distanza dei lavoratori, fino a quelle sul contratto di lavoro che prevedono una precisa prassi per contestare e sanzionare le infrazioni disciplinari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

il punto, espresso da molti di voi, non č contestare che il fanullone vada cacciato..quanto che la trovata della "foto" sia appunto una trovata pubblicitaria... sa tanto di "marketing" del buon sindaco...tanto scoop e poca sostanza. Se si vuole davvero indagare e trovare chi "non lavora" non č certo una... Leggi tutto
14-1-2011 19:16

Sembra la mia storia solo che tu hai avuto la fortuna di rimanerci il mio invece era un concorso per assunzioni a tempo determinato e mi sono goduta quello che ho potuto, sempre dopo aver fatto i primi mesi a bocca aperta trovandomi ogni mattina alle 10.30 senza sapere quasi che fare perchč avevo giā finito :roll: Leggi tutto
14-1-2011 18:05

posso confermare con dei distinguo: anch'io ho lavorato sia nel pubblico che nel privato (per la precisione: privato 12 anni,pubblico 8 anni, di nuovo privato per altri 20 anni) e confermo che nel pubblico c'č un maggior senso di uguaglianza, e quindi di complicitā, tra i livelli della gerarchia. Cosa che impedisce di prendere sul... Leggi tutto
14-1-2011 13:14

I fannulloni.... Leggi tutto
14-1-2011 12:55

Era una provocazione, concordo col fatto che la foto non dimostra nulla, specie dopo l'arrivo di PhotoShop et similia. Quello che dico dopo e che non c'č il coraggio di essere etici,nč da parte dei trasgressori, nč da parte dei controllori. Un esempio, un mio amico fa proprio di mestiere il capetto di quelli che raccolgono la rumenta... Leggi tutto
13-1-2011 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics