Videocamere di sicurezza aperte ai guardoni di Internet

Una semplice ricerca con Google apre le porte delle videocamere IP. Mettendo a rischio i luoghi che dovrebbero proteggere o violando la privacy dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

IP camera accesso via Internet

Le videocamere di sicurezza controllabili via Internet - le cosiddette IP camera - sono utili perché permettono di tenere sotto controllo un ambiente a distanza sfruttando le risorse del Web.

Per questo motivo sono largamente impiegate da privati per proteggere le proprie attività (per esempio un negozio) ma anche dalle amministrazioni di vario livello a scopo di videosorveglianza, con l'idea sottintesa per cui le immagini riprese sono visibili soltanto dagli addetti (assicurazione in base alla quale molti sono disposti a rinunciare alla propria privacy in nome della sicurezza).

Invece spesso chi le utilizza non si rende conto di quanto sia importante configurarle affinché non mettano le loro immagini a disposizione di chiunque ne conosca l'indirizzo IP o sappia utilizzare Google.

Secondo un'indagine di Tom Connor di Ars Technica, le videocamere IP accessibili pubblicamente e scovabili utilizzando alcuni specifici parametri di ricerca da inserire in Google sono moltissime, e in troppi casi il loro status di "videocamere pubbliche" è del tutto non intenzionale.

"Una volta che una videocamera IP è installata e online, gli utenti possono accedervi e hanno bisogno solo di un browser e di un'applet (tipicamente Flash, Java o ActiveX) per vedere le riprese in tempo reale o registrate, controllare le videocamere stesse o accedere alle impostazioni" spiega Connor.

Conoscendo i modelli delle videocamere e utilizzando parametri come intitle, inurl, intext e altri, Google restituisce tra i risultati le pagine di diverse videocamere.

Anzi, il fenomeno è così diffuso che esistono siti e forum espressamente dedicati a scovare videocamere involontariamente accessibili.

Il problema è che tra queste ci sono quelle che permettono di visualizzare l'interno di quei luoghi - negozi, uffici, persino banche - che dovrebbero proteggere e invece contribuiscono a rendere più vulnerabili, fornendo ai malintenzionati informazioni utilissime.


Persino la videocamera di una gioielleria
è accessibile via Internet

Tom Connor spiega anche di essere riuscito ad accedere alle videocamere di tre semafori in Texas, di cui avrebbe anche potuto modificare le impostazioni, per non parlare delle otto videocamere che trasmettevano contenuti pornografici live.

Eppure sarebbe semplice utilizzare gli strumenti messi a disposizione dai software che accompagnano le videocamere per evitare accessi indesiderati (a partire dalla modifica delle credenziali di default): chiunque ne gestisca una farà bene a controllare le proprie impostazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Assolutamente d'accordo, però è difficile contrastare la stupidità umana e l'incompetenza di certa gente, anche se bisogna comunque provarci... :cry: Leggi tutto
29-1-2011 18:00

come sempre non è un problema del mezzo (la ip camera) ne del veicolo di traffico (la rete) ma dell'incompentente che la installa e la utilizza
29-1-2011 15:30

Meglio tardi che mai.... 8) 8) 8)
22-1-2011 11:06

Si sono accorti adesso????? :shock: Da anni che si sfrutta questo, si vedono carceri USA, locali privati, TV pay (senza pagare), persino spie (magari lasciate da guardoni) di toilette pubbliche e private se non propri e veri bagni privati e spogliatoi, ecc. ecc.. :oops: :oops: :oops: :oops: Ciao
20-1-2011 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics