Inizia l'era del 3D senza occhiali. Si potrano anche scattare foto tridimensionali e sfruttare la realtà aumentata, ma da noi la console costerà di più.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

Dopo gli annunci ufficiali circa le date di lancio del Nintendo 3DS (da noi arriverà il 25 marzo) emergono ulteriori dati sull'ultima console portatile dell'azienda giapponese.
La prima, attesa, è anche la conferma di un sospetto: da noi la console costerà di più che negli Stati Uniti. In America il prezzo è stato fissato a 249,99 dollari (pari, al cambio attuale, a circa 185 euro) mentre in Italia la cifra è di ben 259 euro, superiore anche a quella decisa per il Giappone.
All'interno della confezione troverà posto anche una scheda SD da 2 Gbyte con alcuni titoli già caricati. Inoltre nella console ci saranno alcuni software non strettamente legati ai videogiochi, come il lettore multimediale 3D, il programma per mostrare gallerie di immagini e il Mii Maker (per creare gli avatar come sulla Wii).
Alcune applicazioni permetteranno di sfruttare la realtà aumentata, "arricchendo" l'ambiente inquadrato con la fotocamera di contenuti aggiuntivi; c'è anche un gioco - Facebraker - realizzato apposta per sfruttare questi effetti.
Sono poi presenti accelerometro e giroscopio, doppia fotocamera (quella esterna è in grado di scattare foto in 3D grazie al doppio obiettivo), uno stilo più grande (del 10%) rispetto a quello usato sul Nintendo DS e due funzioni particolari, StreetPass e StopPass, che consentono di collegarsi ad altri 3DS per giocare e passarsi i Mii, le mappe di gioco, i record dei punteggi e i dati sui titoli giocati.
Con StreetPass è possibile scambiare informazioni di gioco con altri Nintendo 3DS, quando gli utenti si incrociano per strada occasionalmente nel corso della giornata.
Con StopPass è invece possibile collegarsi agli hotspot pubblici compatibili e alla connessione wireless di casa, anche quando il sistema di gioco è in modalità stand-by. Una volta collegato, Nintendo 3DS riceverà con regolarità nuovi contenuti e aggiornamenti.
Ai genitori farà piacere sapere che è presente una funzione di parental control che governa pressoché ogni aspetto della console: si potrà bloccare il browser Internet e lo Street Pass, gli acquisti online e i giochi in base al rating, oltre che disattivare permanentemente (impostando un PIN) il 3D per evitare danni agli occhi dei più piccoli.
I giochi per il 3DS - inizialmente saranno disponibili 25 titoli, da Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D a Nintendogs + cats, da Resident Evil: The Mercenaries 3D a Lego Star Wars III: The Clone Wars - non avranno prezzi contenuti. Anzi, Nintendo fa sapere che il loro prezzo sarà mediamente di 10-15 euro più elevato rispetto a quello dei giochi per DS, arrivando intorno ai 45-50 euro.
Non sarà inoltre possibile utilizzare giochi acquistati all'estero: il 3DS sarà creato in 3 versioni (giapponese, americana, europea) e i titoli realizzati per un'area non saranno compatibili con le console dedicate a un'altra.
Il motivo di questa scelta, come fa sapere Nintendo stessa, è la necessità di "tener conto delle diverse lingue, dei requisiti sulla classificazione in base all'età e la funzionalità di parental control, così come per assicurare il rispetto delle leggi locali in ogni regione. Nintendo 3DS offre inoltre servizi di rete pensati su misura per ogni regione".
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
