Ennesimo buco in Flash, niente patch

Coinvolte tutte le versioni e le piattaforme. Lo sfruttamento del bug è già iniziato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Adobe bug Flash Acrobat Reader authplay.dll

L'ultimo bollettino di sicurezza rilasciato da Adobe è tutt'altro che tranquillizzata.

C'è una falla che colpisce Flash su ogni piattaforma (e anche la libreria authplay.dll di Acrobat X e Reader X) e che permette, se sfruttata, di prendere il controllo di un sistema.

Il guaio è che lo sfruttamento è già in corso tramite un file SWF incluso in un file Excel, inviato come allegato via email; la patch non arriverà prima della prossima settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ed è un vero peccato però :( Leggi tutto
17-3-2011 00:37

in realtà il motivo non è mancanza di "potenza grafica", semmai di CPU, in quanto flash è così vecchio da non permettere un accelerazione grafica (se non con una versione sperimentale, che non funziona tanto bene), questo comporterebbe anche un dispendio incredibile di energia (che in un dispositivo mobile non è esattamente... Leggi tutto
16-3-2011 09:54

La versione di Gnash per Windows è ferma ad Agosto 2008 e non è compatibile con i filmati presenti su YouTube. La versione di Gnash per Linux è ferma ad Agosto 2010.
16-3-2011 07:33

Vero flash o altri plugin come java sono stati indispensabili ad oggi per tante "web experience" farne a meno non è la soluzione anche se con html5 si sta lavorando ad alternative al loro uso (almeno per far concorrenza a flash) se poi ditte come adobe ci tenessero meglio a sviluppare i loro prodotti sarebbe meglio. Anche io... Leggi tutto
16-3-2011 02:36

Devi fare però un bilancio fra sicurezza e comodità, il mondo dei video su internet si muove col flash, a me stanca aspettare un paio di minuti per caricare un video su youtube con l' ipod e non penso che sarà l' implementazione del flash a far vacillare la sicurezza (??) del' OS della mela. fabrizioroccapc: non penso che sia per quel... Leggi tutto
15-3-2011 23:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics